BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] stabiliscono delle reazioni di scambio e di equilibrio tra le anidridi e i sali di acidi differenti, di modo che tutta la è, come si direbbe oggi, tipica della chimica di base, tuttavia essa sviluppò anche diversi argomenti di chimica applicata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] medicina cinese La medicina cinese si è sviluppata sulla base delle ricerche alchemiche condotte dagli adepti taoisti nel corso in modo da equilibrare il caldo (yang) e il freddo (yin) con i cinque sapori (piccante [yang], acido [yin], dolce ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] gli acidi e formano sostanze che si chiamano sali. Una base è acide le chiocciole tendono a sparire: in questa situazione non hanno, infatti, abbastanza calcio per costruire il loro guscio.
Gli organismi viventi si reggono su un complesso equilibrio ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di senso, perché si sente un sapore acido o alcalino facendo arco con un conduttore bimetallico natura del metallo di riferimento. Sempre in base alla seconda legge, l'effetto V. tempo si raggiunge una situazione di equilibrio, in cui la differenza di ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] scomparsa di ioni OH− provoca un eccesso di ioni H+ che impartiscono alla soluzione reazione acida. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base debole e acido forte è rappresentato dalla equazione:
[3] B++H2O ⇄ BOH+H+.
b) il sale è costituito ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] due forme sono fra loro in equilibrio). L’a. è favorita dall’abbassarsi della temperatura; per es., per l’acido fluoridrico tende a dimerizzare al di sociale. Anche ai fini dell’IVA le a., in base al combinato disposto degli art. 1 e 4 del d ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] in alcol e acqua. Si ottiene per azione dell’acido nitrico su idrossido od ossido di zinco. Usato come una notevole importanza per l’equilibrio metabolico e lo sviluppo di alcuni comparti dell’industria di base ma anche a quelli delle manifatture, ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] conseguenza di un danno metabolico acuto (per es., ipossia e acidosi tessutale) o cronico (per es., carenza di tiammina) e prioni); rigidità, distonia, movimenti involontari e nuclei della base (per es., morbo di Parkinson, torcicollo spastico, corea ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] della selezione naturale furono messi a base della selezione zootecnica, alla quale si di mantenere costante l’equilibrio alimentare, indipendentemente dai quantitativi l’alimentazione va segnalato il latte acido, in sostituzione di quello materno, ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] alterato, per varie cause, l’equilibrio esistente tra fattori aggressivi (acido cloridrico e pepsina) e fattori di dopo ingestione di cibo. Talora i dolori s’irradiano posteriormente alla base del torace (punti di Boas). Il dolore dell’u., pur ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...