Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dell’anidride carbonica e dei sali di calcio, poiché sussiste un equilibrio del tipo
Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O
fra essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] ossigeno, sono più facilmente condizionabili da un punto di vista termico e tendenzialmente più puliti da un punto di vista sanitario si basa sull’idea della natura in equilibrio. Bisogna mantenere equilibrato in modo naturale il terreno con tutti i ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. corrispondente a un cambiamento dello stato di equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] C, V quello alla temperatura t, α è il cosiddetto coefficiente di dilatazione termica, che ha per tutti i g. perfetti il medesimo valore, pari a la reazione
CO2+C⇆2CO+172 kJ,
detta reazione d’equilibrio del g. d’aria. Teoricamente il g. d’aria ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazione di uno stato eccitato di energia del viscere.
Meteorologia
I. del gradiente termico dell’atmosfera Fenomeno in conseguenza del quale la ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] a una forza di compressione e a un ciclo termico per generare e consolidare i legami tra i singoli forma una zona di metallo fuso. Il fuso e il vapore si mantengono in equilibrio tra loro e se è presente un moto relativo tra la sorgente di energia ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] del 50% o anche più) in seguito a trattamenti termici industriali o casalinghi, mentre per i minerali le perdite sono la popolazione che si alimenti in maniera corretta ed equilibrata. Esistono però diverse situazioni a rischio di inadeguatezza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] È noto che in un tubo capillare un liquido raggiunge una posizione di equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del liquido, data da che è simile a quella ricavata per lo scambio termico; essa è però di scarso interesse perché presuppone la ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] terziari, i più importanti sono quelli di recupero termico o thermal recovery (combustione in situ, iniezione di raggiunto, sulla base delle premesse utilizzate, uno stato d'equilibrio nei rifornimenti: sia nel caso del petrolio che in quello ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...