Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e animali domestici, in modo da individuare il migliore equilibrio tra questi elementi. Lo studio dell’e. agraria è su valutazioni del carico trofico, del carico organico, del carico termico, del carico radioattivo, della tossicità in acqua ecc., ma ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] . Il riscaldamento della superficie terrestre, causato dall’opacità dell’atmosfera nell’infrarosso, è detto effetto serra.
L’equilibriotermico che la Terra raggiunge con i corpi celesti circostanti può essere modificato alterando la sua albedo, o ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dell’anidride carbonica e dei sali di calcio, poiché sussiste un equilibrio del tipo
Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O
fra essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] misurati circa 2 HFU (heat flow unit «unità di flusso termico»), mentre verso le coste italiane i valori sono superiori a 3 che sarà la ‘questione d’Oriente’ destinata a influire sull’equilibrio politico del Mediterraneo.
Tra 18° e 19° sec. l’azione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] piovosità ha, in O., un’importanza maggiore dell’andamento termico, anzitutto perché le precipitazioni sono in genere molto abbondanti, certo estinte. In molte isole dell’O. l’equilibrio ecologico appare gravemente compromesso, soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] artigianale favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo complesso tra il 1961 e il 1971 in quantitativo di prodotti vinicoli, impianto termico, combustibile, recarsi, casualmente incorrere, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] volumi di fango da stabilizzare e disidratare. L'essiccamento termico consente di ottenere un fango con contenuto in solidi molto su tale interazione in condizioni sia dinamiche sia di equilibrio. Infine, sulla base delle conoscenze così acquisite è ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] . La dinamica evolutiva dei sistemi ecologici non in equilibrio è un altro aspetto di grande interesse, soprattutto le fluttuazioni climatiche nel ciclo idrologico, nel bilancio termico, nell'effetto serra e della previsione delle tendenze ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che partono verso valle. All'estremità del versante, in situazione di equilibrio, il corso d'acqua si limita a portare via ciò che .
La vita dei corsi d'acqua obbedisce a un ritmo termico: lunghe stagioni di gelo, poi lo scioglimento dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...