Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. corrispondente a un cambiamento dello stato di equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] =−2,12∙104 J. Poiché l’energia libera è data da
[11] formula
e all’equilibrio ΔG=0, si ottiene:
[12] formula.
Combinando la [10] con la [12] possibile correlare la f.e.m., la temperatura, il coefficiente termico di f.e.m. (variazione della f.e.m. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , sono numerose e risultano a volte dirompenti rispetto agli equilibri che la teoria elaborata da C. Brandi e le distruttivi, per la radicale diversità del loro comportamento meccanico o termico, rispetto alla materia antica. Nello stesso modo si è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] artigianale favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo complesso tra il 1961 e il 1971 in quantitativo di prodotti vinicoli, impianto termico, combustibile, recarsi, casualmente incorrere, ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] continuo da solette di cemento per ottenere un certo isolamento termico dei vani fra gli speroni, sorgendo esse a oltre 2000 creazione di un lago provoca cambiamenti nelle condizioni di equilibrio degli strati di terreno interessati.
Modelli. - Nello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] possono in questo modo controllare le brusche variazioni di U.R. equilibrando il gel di silicio al livello di U.R. richiesto. Altri valle, vicino al mare, in località ventose o con escursioni termiche elevate, in zona d'ombra), dai tipi di materiali e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] più sofisticate soluzioni edilizie che hanno come obiettivo l'isolamento termico e la protezione dall'umidità: ad esempio, pavimenti in edifici Tang rappresentano un momento di classico equilibrio e l'ornamentazione architettonica non disgrega l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] stato di salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed equilibrati. Il loro squilibrio, la disarmonia, il prevalere di un umore su piuttosto una macchina a vapore, un motore termico che viene sempre più strutturandosi e perfezionandosi. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] altezze dal suolo in modo da ottenere isolamento termico e protezione dagli agenti naturali. In tutte le Le tre torri-santuario del complesso presentano una forma elegante ed equilibrata nelle proporzioni tra il corpo e la sovrastruttura, che qui ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...