BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] quel sistema presentava, specie per la spiegazione dei fenomeni termici e luminosi. In due note del 1795, la Memoria più o meno facilità, e tende continuamente a mettersi in equilibrio", non è stato ancora rilevato da alcuno strumento, egli ritiene ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] con un motore a vento, capace di mantenere in equilibrio il momento resistente e quello motore in un ampio Necrol., in La Termotecnica, XXII (1968), 3, p. 98; M. Dornig, Macchine termiche e idrauliche, Milano 1959, II, p. 246; G. Righini-G. Nebbia, L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] rapporto fra le concentrazioni dei gas) che regolano l'equilibrio. Il G. chiarì, inoltre, che la sfaldatura di of iron and steel (New York 1914); Il trattamento termico preliminare degli acciai dolci e semiduri per costruzioni meccaniche (Milano ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] e quella Sui potenziali e diagrammi termodinamici con applicazione alle motrici termiche, ibid. 1911.
In questo periodo il C. entrò questioni di equilibrio termodinamico per le quali erano stati studiati. alle questioni degli equilibri e dei sistemi ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] di gravità relative, verificando le condizioni di isolamento termico della cella contenente il pendolo e concludendo che la fluide rotanti in equilibrio relativo. Diede quindi un contributo allo studio delle figure di equilibrio delle masse fluide ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...