EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] diminuire, nonostante l'imposta, e si potrà dire che l'imposta è veramente "neutra", cioè non disturba l'equilibrioeconomico. Negli scritti successivi l'E. cercherà di collegare le proprie conclusioni sull'imposta "neutra" con quelle precedentemente ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Questa trattazione - che occupa il capitolo IX dei Principî - è svolta secondo l'ottica dell'equilibrioeconomico generale: "il vecchio equilibrio è rotto dalla nuova direzione della domanda dei privati e dello Stato; da cui nasceranno mutazioni in ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] frequenti spunti polemici libero-scambisti, da Walras, l’economista francese professore di economia all’Università di Losanna che aveva da poco inventato il fondamentale concetto dell’equilibrioeconomico generale (EEG) di libera concorrenza, cioè lo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] settore di analisi (cfr. l'esposizione che della teoria del D. ha dato G. Dernaria, La moneta nell'equilibrioeconomico generale, ora in Studi di economia, finanza e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp.237-257).
Oltre a menzionare le ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] conto del carattere dinamico dei fenomeni legati al risparmio e all'investimento "uscire dalle maglie del modello dell'equilibrioeconomico paretiano e cercare un nuovo schema che in questo settore [fosse] capace di dare una rappresentazione dinamica ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] aver esposto su modelli waIrasiani il sistema di equazioni che descrive l'equilibrioeconomico una economia di mercato, il B. scrive l'Analogo sistema valido per una economia socialista, dimostrando su tali basi che se il ministro della produzione si ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] agraria, Roma 1946; Cosa è il marxismo, ibid. 1947; Il salario e l'interesse nell'equilibrioeconomico, ibid. 1949; Memorie di trent'anni, ibid. 1950.
Fonti e Bibl.: Sulla figura e sull'attività politica del G.: Imola, Biblioteca comunale, Carte ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , XIV [1936], 5, pp. 311-315) osservava che anche un'imposta generale e uniforme turba l'equilibrioeconomico e quindi può trasferirsi se si sostituisce a un precedente sistema di imposte speciali. Nel volume Lineamenti teorici dell'econ. corporativa ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1907; La revisione del marxismo, Roma 1909; Che cos'è il sindacalismo, ibid. 1910; L'economia edonistica, ibid. 1910; Il principio dell'equilibrioeconomico, Pescara 1911; Espansionismo e colonie, Roma 1911; (con G. Sorel) La Dalmazia è terra d ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] primi quattro libri del Trattato, che coprono meno di metà dell'opera, egli esponeva i fondamenti della teoria dell'equilibrioeconomico, ma nel quinto libro, anziché "volare alto", aumentando il grado di astrazione, il G. si immergeva nella realtà ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...