URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] ad assumere la nuova dimensione di componenti ambientali antropiche, altrettanto necessarie, per il benessere della specie, dell’equilibrioecologico tra le componenti ambientali naturali» (Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, 2000, p. 46 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sia per il profondo spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi, ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] ecologici. I suoi concetti di "equilibrio funzionale", di "potenza riparatrice di equilibri turbati e belle arti di Palermo, 1919, pp. 24-33; Intorno al fondamento ecologico dell'organizzazioni vegetale, in Rivista di biologia, I (1919), pp. 181-212 ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di inattività, dovuto ad una fase critica dei suo equilibrio nervoso che gli rese difficili i rapporti sia con la soggetto, il film di E. M. Salerno del 1970); e in quello ecologico-favolistico di Oh, Serafina (ibid. 1973, da cui il film di A. ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] il tema delle acque a livello teorico, geologico ed ecologico, indagando i meccanismi geodinamici che garantiscono la conservazione della purezza di un elemento che, insieme all’aria, è essenziale per l’equilibrio del sistema naturale.
L’opera era il ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] d'altra parte il numero delle specie, e sostiene un concetto ecologico fondamentale riconosciuto allora da pochi scienziati italiani, tra i quali primo fu l'entomologo C. Rondani: il concetto di equilibrio tra le specie, legate fra loro in natura dai ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...