Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] dell'economia neoclassica. Da una parte, attraverso la nozione di 'equilibriodiNash', essa ha di fatto fornito agli economisti un chiaro equivalente delle condizioni di ottimizzazione - precedentemente sviluppate per i problemi decisionali non ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] giochi si parla di contrattazione diNash quando due parti devono trovare un accordo di ripartizione di una rendita (in assenza di attrito, può essere negativo. Il principio dei l. virtuali consente di riassumere le condizioni diequilibriodi un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sistematici di petrolio e l'eutrofizzazione minacciano conseguenze disastrose per l'equilibriodi complessi .
Salant, S.W., Exhaustible resources and industrial structure: a Nash-Cournot approach to the world oil market, in "Journal of political ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] il candidato che ottiene più voti è eletto e attua la politica promessa. L'equilibrio della competizione elettorale è un equilibrio perfetto diNash del 'gioco di delega' (v. giochi, teoria dei).
a) Il modello dell'elettore mediano
La letteratura ha ...
Leggi Tutto