Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sistematici di petrolio e l'eutrofizzazione minacciano conseguenze disastrose per l'equilibriodi complessi .
Salant, S.W., Exhaustible resources and industrial structure: a Nash-Cournot approach to the world oil market, in "Journal of political ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] metafisica, si ebbe un sopravvento della ragione, una ricerca diequilibrio nello stile che si volle aderente alla parlata nazionale. per l’esotico e per il gotico, trova in J. Nash il suo interprete più originale.
Mentre si estendono nelle città i ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel 19°: significativi esempi diequilibrio tra edifici e spazi aperti caratterizzati dalla presenza di un giardino al centro. fino alla chiesa di All Souls (dello stesso Nash, 1822-24) e, tagliando ortogonalmente l’asse di Oxford Street, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] esigenza di uscire dalle copdizioni di un equilibrio garantito dagli armamenti, dunque, s'incontrava con la necessità di H. Nash Smith e L. Marx.
Muore in questi anni il critico che più di ogni altro aveva seguito e indirizzato quarant'anni di vita ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di presa sulle masse popolari. La pratica impossibilità di esercitare il potere per l'equilibrio quasi dedito al collage e all'assemblage - e in quella di J. J. Thorsen e J. Nash che nel corso degli anni Sessanta opereranno nel campo degli ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] di stabilizzazione; la situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl.: A. J. Hrrop, N. Z. after five wars, Londra 1946; W. Nash ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] fu incoronata regina col nome di Elisabetta II.
Per mantenere l'equilibrio raggiunto alla fine del 1952, Nash tanto alle nature morte antropomorfe di Graham Sutherland quanto ai disegni dei rifugi antiaerei di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di ...
Leggi Tutto