L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] lo trasformano in sé stesso e se, inoltre, la mezza mattonella 0, e1, e2 ha la forma di un triangolo equilatero esistono ulteriori, differenti simmetrie. Di fatto, si può dimostrare che, secondo questo punto di vista, esistono 17 distinti reticoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , e di conseguenza il X). Il risultato più significativo in questo campo è il seguente: «Se s’inscrive in un cerchio un pentagono equilatero, il quadrato del lato del pentagono è uguale alla somma dei quadrati dei lati dell’esagono e del decagono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] complicato. Il problema è enunciato così (fig. 7): "[Sia dato] un terreno. Se [al] suo centro si trova un grande triangolo (equilatero) con tutti (?) e tre (?) i segmenti della lunghezza di 12 cubiti, qual è [allora] l'area del terreno? Guarda in che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] con le misure delle dinastie Sui e Tang; la 'larghezza' delle bacchette (probabilmente si trattava del lato del quadrato o del triangolo equilatero della sezione) era di 2 fen, cioè 0,6 cm ca.
Per quanto riguarda il materiale, oltre al bambù le fonti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] geometrica per la quadratura del cerchio, partendo dall'ipotesi che il lato del quadrato sia uguale all'altezza di un triangolo equilatero in cui la somma dei lati sia uguale al diametro del cerchio dato.
Il rapporto π
Per il rapporto π (numero ...
Leggi Tutto
equilatero
equilàtero agg. [dal lat. tardo aequilatĕrus, comp. di aequus «uguale» e latus -tĕris «lato»]. – Che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali.
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...