Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] decade su cui i pitagorici giurano: è la tetrattide, la somma dei primi quattro numeri, rappresentata da un triangolo equilatero.
Dunque, la costituzione delle matematiche come forma di sapere puro si presenta in prima battuta come una sorta di ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] un massimo assoluto per il problema in esame. L’area è quindi massima se x = 2p/3, cioè se il triangolo è equilatero (come ci si poteva aspettare per considerazioni legate alla simmetria).
I problemi di massimo e minimo si estendono anche al caso di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] pure a 2 tempi, a stantuffi opposti, cosiddetto "a delta" per avere gli assi dei cilindri disposti secondo i lati di un triangolo equilatero, e 3 alberi di manovelle sui vertici del triangolo (Napier, fig. 2), o dei m. ad X (es. Fiat, 32 cilindri su ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] ha l'idrofono a triangolo detto anche a Y. Consiste in tre ricevitori disposti secondo i vertici (A, B, C) di un triangolo equilatero di m. 1,20 di lato (fig. 3). Il principio del loro funzionamento è basato sulla differenza di fase con la quale il ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] al sistema di proporzionamento, che il matematico piacentino sosteneva dovesse essere impostato ad figuram triangularem, secondo un triangolo equilatero di 96 braccia di base e 83 di altezza; di contro, nel maggio del 1392 l'architetto Heinrich ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] la forma più o meno allungata. L'a. acuto è detto compresso se i due centri sono interni alla corda, equilatero se coincidono con le sue estremità, a lancetta se sono esterni. Inoltre gli a. acuti possono essere realizzati su piedritti rialzati ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] ’, o ‘forza di Fermi’. Puppi aveva espresso queste sue concezioni con la rappresentazione concettuale di un triangolo equilatero (‘triangolo di Puppi’), in cui la lunghezza del lato rappresentava la costante di accoppiamento. Queste sue conclusioni ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] di Bari, ibid. 1840; Lettera a F. Cirelli, in Il Lucifero, 3 luglio 1844; Nota sulla piantagione a triangolo equilatero presentata alla Società economica della provincia di Bari, Castellana 1845.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Archivio ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] sono i centri dei cerchi circoscritto e inscritto. Se ne deduce che è sempre R≥2r e anzi R=2r solo per un triangolo equilatero.
Formule di Briggs
Sono
e le altre 4 che se ne deducono permutando circolarmente α, β, γ e a, b, c. Formule di Delambre ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e le procedure di calcolo resteranno a lungo quelle tradizionali. Per esempio a Gerbert d’Aurillac veniva posta la questione se il triangolo equilatero, il cui lato ha lunghezza 7 piedi, possedesse area 28 (7 ⋅ 8/2) o area 21 (7 ⋅ 6/2). Rispondeva 21 ...
Leggi Tutto
equilatero
equilàtero agg. [dal lat. tardo aequilatĕrus, comp. di aequus «uguale» e latus -tĕris «lato»]. – Che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali.
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...