• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [25]
Zoologia [23]
Asia [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Biologia [7]
Paleontologia [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]

Estridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri le cui larve infestano gli animali domestici (Ovini, Bovini, Equini, Camelidi) provocando la malattia nota come estridiosi. L’ estro della pecora (Oestrus ovis; [...] nelle cavità nasali, nei seni frontali, talvolta fino alla trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite. Rhinoestrus purpureus provoca miasi cavitarie negli Equidi. Estridiosi sono segnalate anche nell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – VERTIGINI – MENINGITI – CAMELIDI – DITTERI

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] , in Arch. ital. di anat. e di embriol., VII [1908], p. 121) e il nervo terminale degli Equidi (Ricerche sul nervo terminale degli Equidi, in Riv. ital. di neuropatol., psichiatria ed elettroterapia, XII [1919], pp. 377-396); descrisse il cervello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] il terzo dito (il nostro medio) che diventò l’asse portante dell’arto e quindi il sostegno principale del corpo. Negli Equidi il terzo dito è rimasto da solo a formare uno zoccolo resistente che rappresenta un’efficace arma di difesa e garantisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di Mari parlano di epidemie che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: una lettera di Mari fa riferimento a incroci per migliorare la razza, e testi sull'allevamento sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] ; al centro, nelle forme aperte, vi sono croci di malta, rosette ecc. Non mancano inoltre le stilizzazioni di bucrani, equidi, cervidi ecc. La cottura fino a 1200° ha reso la superficie come invetriata. Predominano le forme angolari e carenate, con ... Leggi Tutto

tasca

Enciclopedia on line

tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] con corrispondenti solchi esterni dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure branchiali. Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli delle tube di Eustachio, che si presentano come sacche membranose (destinate forse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMICA – MARSUPIALI – VERTEBRATI – ECTODERMA

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] di qui altre ancora nell’Africa. La fauna europea si arricchì di scimmie catarrine e antropomorfe, di mastodonti, rinoceronti, Equidi ecc. In America Settentrionale la fauna del Miocene inferiore è ancora di tipo indigeno e a essa, nel Miocene medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

sesamoide

Enciclopedia on line

sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] tiroaritenoidei inferiori. In anatomia comparata, i s. sono presenti anche nell’unico dito dell’arto anteriore degli Equidi, come noduli ossei pari e simmetrici cui corrispondono nella pelle ispessimenti cornei situati di fronte all’articolazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARTILAGINE FIBROSA – LARINGE – EQUIDI – PIEDE – MANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamoide (1)
Mostra Tutti

FENACODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Mammiferi estinti di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocenico inferiore nel continente nord-americano e anche in Europa. Costituiscono la famiglia più caratteristica dei Condilartri, sottordine di Ungulati [...] già delineate alcune particolarità nella struttura dello scheletro, per le quali già il Cope, che li aveva scoperti, li riteneva come gruppo capostipite degli Equidi. Questo modo di vedere non è però presentemente condiviso da tutti i paleontologi. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CONDILARTRI – MAMMIFERI – DENTATURA – UNGULATI

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] interprete di fare tale deduzione in modo più economico. Così se l'interprete deduce che l'animale dell'esempio è un ‛equide' e può farlo sia riconoscendo l'appartenenza delle tracce alla classe delle ‛tracce relativamente piccole a forma di ferro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
èquidi
equidi èquidi s. m. pl. [lat. scient. Equidae, dal nome del genere Equus, e questo dal lat. equus «cavallo»]. – Famiglia di mammiferi perissodattili, che comprende il genere Equus, il solo vivente della famiglia; le varie specie sono caratterizzate...
nuttaliosi
nuttaliosi nuttaliòṡi s. f. [der. del lat. scient. Nuttalia, nome di genere, che a sua volta è dal nome del biologo amer. G. H. F. Nuttall (1862-1937)]. – Malattia degli equidi, del tipo delle piroplasmosi (con le quali alcuni la identificano),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali