Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; [...] per processi equi e rapidi per i prigionieri politici; per l’abolizione della pena di morte, della tortura e di ogni altro trattamento crudele, inumano e degradante; per la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali. È strutturata in sezioni ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] di revisione per settori della materia, diretto - come già il disegno di legge del 1956 - al fine di stabilire più equi rapporti tra le parti del contratto agrario e a dare maggiori garanzie di stabilità all'impresa e maggiori poteri di iniziativa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Castellana, b) a est e a sud-est del Lazio: gli Equi, lungo il corso superiore dell'Aniene, i Volsci in parte delle valli un tratto della costa Tirrena a nord di Terracina; gli Ernici, tra gli Equi e i Volsci; c) i Sabini nel territorio di Terni e di ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] della Corte di cassazione, «le potenzialità applicative» del principio di sinteticità, «funzionali alla realizzazione di processi equi e di ragionevole durata». I risultati sono stati presentati in una relazione depositata il 16 maggio 2016, e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] favore delle zone montane, e tutto ciò al doppio fine del razionale sfruttamento del suolo e dello stabilimento di più equi rapporti sociali (v. cap. 6).
Vincoli specifici per la bonifica integrale, per la stabilità dei terreni, per la conservazione ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] nazionali, la riapertura dei processi ritenuti non equi dalla Corte europea.
L’istituto processuale comune a disciplinare in via generale la riapertura dei processi ritenuti non equi dalla Corte, ha fatto sì che la questione dell’ammissibilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] necessariamente una divisione in parti eguali, in quanto talvolta può richiedere distribuzioni ineguali per arrivare a risultati equi. Ad esempio, poiché la giustizia egualitaria impone che tutti i cittadini siano trattati equamente sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] d’Europa, l’Italia non ha adottato una disciplina generale appositamente volta a garantire la riapertura dei processi ritenuti non equi dalla Corte europea, come pur richiesto dalla Raccomandazione R(2000)2 del 19.1.2000 del Comitato dei Ministri; e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e, soprattutto, della più recente nobiltà d’origine plebea, si attuava pienamente.
Nel 5° sec., vinti i Volsci e gli Equi, Roma combatté contro Veio una guerra conclusasi, dopo lungo assedio, con la caduta della città etrusca (396) per opera del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] 6 marzo 1974 hanno mostrato di condividere la politica legislativa, limitandosi a suggerire i criteri che la Corte giudicava equi per l'affrancazione delle e. agrarie, ribadendo nello stesso tempo la differenziazione da quelle urbane ed edificatorie ...
Leggi Tutto
equi-
èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...