Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] pur nella stessa temperie antiumanistica sostengono un discorso moderato, che avvolge i suoi oggetti senza sopraffarli, e che si fissa in equi ritratti tra estetici e morali. È il caso di Sergio Solmi e di Geno Pampaloni. Solmi è una specie di Croce ...
Leggi Tutto
equi-
èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo,...
Villaggio delle Alpi Apuane, frazione del comune di Fivizzano, dal cui abitato dista in linea retta 8 km. verso sud, su un'altura della valle del Lucido alle falde settentrionali del P. Uccello, a 284 m. s. m., con 360 ab. Il villaggio ha una...