• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [35]
Biografie [36]
Diritto [30]
Matematica [24]
Arti visive [15]
Economia [16]
Italia [14]
Archeologia [14]
Algebra [14]
Geografia [12]

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . a.C., gli Etruschi nel VII e VI, i Volsci all'inizio del V, considerando anche la costante minaccia rappresentata da Equi, Ernici e Aurunci nel VI e V sec. a.C. Questo composito orizzonte fu ricucito con la romanizzazione, nel periodo repubblicano ... Leggi Tutto

Lucrèzio Tricipitino

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della gente Lucrezia, dei quali principali furono: 1. Spurio L. T., secondo la tradizione senatore e praefectus urbi di Tarquinio il Superbo, consul suffectus nel 509 a. C., padre [...] . 2. Tito L. T., console nel 508 e nel 504 a. C., che si distinse nella guerra contro Porsenna e vinse i Sabini. 3. Lucio L. T., console (462 a. C.) vincitore degli Equi e dei Volsci. 4. Lucio L. Flavio T., console (393 a. C.), vincitore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSUL SUFFECTUS – PRAEFECTUS URBI – PORSENNA – SENATORE

Eton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eton Clara Kraus Citato in Cv IV XXIII 14 come terzo dei quattro cavalli che tiravano il carro del sole: li pagani... lo primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Flegon. La [...] fonte, esplicitamente indicata da D., è Ovidio (Met. II 153 ss. " Interea volucres Pyrois et Eous et Aethon, / Solis equi, quartusque Phlegon "). ... Leggi Tutto

Valèrio Potito, Lucio

Enciclopedia on line

Nipote di P. Valerio Publicola il console del 509, dopo aver avuto parte preponderante nella caduta dei decemviri, nominato console (449 a. C.) avrebbe, secondo la tradizione, combattuto con molte leggi [...] (dette Valeriae-Horatiae) il prepotere dei nobili, rendendo i plebisciti obbligatorî per tutti e dichiarando inviolabili i tribuni della plebe. Nello stesso anno sconfisse duramente gli Equi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – PLEBISCITI – DECEMVIRI – CONSOLE – EQUI

Trevi nel Lazio

Enciclopedia on line

Trevi nel Lazio Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene. Il comune comprende parte [...] della Piana di Arcinazzo. Località di villeggiatura estiva. L’antica Treba era municipio del territorio degli Equi, incluso nella prima regione (Latium) con il nome di Treba Augusta, e iscritto forse alla tribù Aniense. Della città sono visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: OPERA POLIGONALE – OPERA QUADRATA – ACQUA MARCIA – ACQUEDOTTO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevi nel Lazio (1)
Mostra Tutti

BOTRIOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] di tessuto connettivo fibroso compatto, talvolta con focolai di rammollimento centrali, dovuta al Botryomices equi Bollinger (1869) che penetra attraverso le lesioni di continuo della cute, e si sviluppa in agglomerati simili a grappoli di uva ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIA INFETTIVA – CASTRAZIONE – METASTASI – GRANULOMA

ambrosia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambrosia In Pg XXIV 150 e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. Nella tradizione classica, a. era il mitico cibo degli Dei che conferiva l'immortalità; era anche un'erba di [...] cui si nutrivano i cavalli del Sole (Ovid. ex P. I X 11; Met. IV 215 [Solis equi] " Ambrosiam pro gramine habent "; II 120); e infine un unguento profumatissimo, di cui gli Dei si servivano, tra l'altro, per medicare le ferite dei mortali e ... Leggi Tutto

BOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una delle più antiche città del Lazio, che si riteneva colonia di Alba Longa; il luogo preciso in cui sorgeva è sconosciuto, ma in ogni caso era nell'alta valle del Sacco, fra Palestrina e Montecompatri. [...] qualche notizia della città, fornitaci dalla tradizione annalistica, a proposito delle antichissime guerre di Roma coi Volsci e con gli Equi, quando Bola, forse a causa della sua posizione, assunse ad una speciale importanza. Ma già alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECOMPATRI – ALBA LONGA – PALESTRINA – VOLSCI – LAZIO

LATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, VIA Giuseppe LUGLI Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] impostarono fra le vie Castrimeniese (o di Marino) e Labicana, più antiche, per rendere più rapide le comunicazioni con gli Equi e i Volsci sottomessi. Nel primo tratto si serviva della via di Tusculo, ehe abbandonava ai piedi di questa città per ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] tribù sabelliche e la pianura laziale. Il carattere di città di frontiera rivestito da Tivoli (v.), centro latino sul confine fra Sabini, Equi e Latini, risulta dalla necropoli del II e III periodo laziale di Rocca Pia, che con le sue tombe a circolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali