• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [35]
Biografie [36]
Diritto [30]
Matematica [24]
Arti visive [15]
Economia [16]
Italia [14]
Archeologia [14]
Algebra [14]
Geografia [12]

equiscomponibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiscomponibile equiscomponìbile [agg. Comp. di equi- e scomponibile "scomponibile in parti uguali"] [ALG] Poligoni e.: se si possono pensare come somma di un numero finito di poligoni uguali. Analoga [...] definizione si può dare per i poliedri, ma mentre la proprietà di poligoni di essere e. (equiscomponibilità) s'identifica con l'equivalenza, due poliedri possono essere equivalenti (cioè avere lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equiscomponibile (2)
Mostra Tutti

equiprobabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiprobabile equiprobàbile [agg. Comp. di equi- e probabile] [PRB] Qualifica, di carattere intuitivo, usata quando si tratta di eventi che presentano caratteri di regolarità e simmetria tali da far [...] ritenere che la probabilità del verificarsi di essi sia, a parità di condizioni, sensibilmente costante; per es., nel lancio di un dado esattamente cubico di materiale omogeneo, non vi è ragione fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equipartizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equipartizione equipartizióne ( o equiripartizióne) [Comp. di equi- e partizione] [PRB] E. della probabilità di cammini aleatori: v. cammini aleatori: I 465 b. ◆ [MCS] Principio, o teorema, dell'e. dell'energia: [...] → energia. ◆ [INF] Proprietà di e. asintotica: v. informazione, teoria dell': III 199 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

EQUIRRIE o anche equirie

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica festa romana, in onore di Marte, la cui istituzione si faceva risalire addirittura a Romolo e consistente in gare di corsa di cavalli attaccati ai carri da guerra presso l'antica ara del dio nel campo di Marte. Aveva luogo il 27 febbraio e il 15 marzo, data quest'ultima che sembra l'originaria e rispondente alla festa più solenne. Alle Equirrie di marzo corrispondeva l'altra festa autunnale ... Leggi Tutto
TAGS: MARTE

EQUICOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione della stirpe degli Equi, la quale, dopo il definitivo soggiogamento di costoro nel 304, restò ad abitare l'alta valle dell'Imella; in possesso della civitas sine suffragio (Cic., De officiis, [...] I, 35) da principio; poi come municipio (Strab., V, 238). Nelle iscrizioni sono nominati un vicus, dei quinquennales, dei duoviri, aediles; sicché si tratta di una comunità abbastanza sviluppata; v. anche equi. ... Leggi Tutto
TAGS: DE OFFICIIS – DUOVIRI – CIC

NERSA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERSA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio degli Equi, detta in una iscrizione: vicus Nervesiae in Aequiculis e in un'altra Montosa Nersa. Ambedue le iscrizioni sono state ritrovate nel paese [...] durante l'impero, nonostante la sua posizione fuori delle principali vie di comunicazione. La sua sorte fu legata a quella degli Equi e specialmente ai fatti d'armi, di cui parla Livio (X, 1), nel 302 a. C. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde ... Leggi Tutto

equienergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equienergetico equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezze d'onda nello spettro dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

equianarmonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equianarmonico equianarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e anarmonico] [ALG] Quaterna e.: quaterna di punti allineati A, B, C, D quando i valori distinti del birapporto dei quattro punti si riducono [...] alle due radici cubiche immaginarie dell'unità negativa: (ABCD)=[1±31/2 i]/2, con i unità immaginaria. Non esistono quaterne e. sulla retta reale, ma solo sulla retta complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 1929, pp. 449-480: 449-453; 12, 1930, pp. 1-36: 20-36; E. Mauceri, Punti oscuri della pittura bolognese. Vitale degli Equi, BArte, n.s., 9, 1929-1930, pp. 554-562; L. Coletti, Il ''Maestro dei padiglioni'', in Miscellanea di storia dell'arte in onore ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] superiore del Turano, la pianura carseolana e l’alta e media valle del Salto. Anche nel territorio abitato dagli Equi, come per tutta la zona centrale dell’Appennino, le evidenze archeologiche attestano la diffusione di insediamenti sparsi di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali