• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [35]
Biografie [36]
Diritto [30]
Matematica [24]
Arti visive [15]
Economia [16]
Italia [14]
Archeologia [14]
Algebra [14]
Geografia [12]

MALLOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice) Athos Goidanich Ordine d'Insettì [...] si divide nei sottordini Ischnocera e Amblycera, con alquante famiglie e numerosi generi, tra cui i Trichodectes (canis D. G., equi L., ovis L., caprae t; Gol., ecc.) dei Mammiferi, i Goniodes (dissimilis Nitz. dei polli, stylifer Dny. dei tacchini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLOFAGI (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] favore delle zone montane, e tutto ciò al doppio fine del razionale sfruttamento del suolo e dello stabilimento di più equi rapporti sociali (v. cap. 6). Vincoli specifici per la bonifica integrale, per la stabilità dei terreni, per la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

martingala

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

martingala Flavio Pressacco Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] X nel tempo intercorrente fra s e t è zero. Schemi di scommesse associate a m. sono detti giochi equi per sottolineare la parità (in termini di guadagno atteso) delle condizioni dei due giocatori. Sostituendo le disequazioni nella condizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martingala (2)
Mostra Tutti

politiche per la crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per la crescita Andrea Boitani Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] lavoro, accrescendone la flessibilità sia in entrata sia in uscita e al contempo garantendo ammortizzatori sociali robusti ed equi (➔ flexsecurity), può aiutare ad accrescere l’occupazione. I Paesi del Nord Europa, che hanno adottato la flexsecurity ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] il prelievo finanziario descritto quale "impositio unius pedis equi" (76). Aveva la funzione di capitaneus societatis anni (138). Più tardi si parla genericamente di equi ab armis, nel 1373 di equi plati che devono essere buoni e sufficienti, così ... Leggi Tutto

AGDOLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGDOLLO (Agdol), Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] pubblicati dal conte Rocco Sanfermo Carioni Pezzi... Il pur primordiale tentativo di ricostruzione storica, presente nella Relazione, èqui abbandonato e per 226 pagine si snoda un violentissimo atto d'accusa contro il Sanfermo, seguace degli "empi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTERI o Eteri composti

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] specialmente per quanto riguarda la velocità e il limite che la reazione può raggiungere. Nel caso sopra formulato, adoperando quantità equi-molecolari di alcool e di acido acetico, per ogni molecola di acido e di alcool presenti si formano due terzi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETIL-SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO – ANGINA PECTORIS – ESTERIFICAZIONE – SAPONIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERI o Eteri composti (2)
Mostra Tutti

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] colonie a Signa e a Circei, in territorî ad essi strappati, e mantenne il primato romano sugli Etruschi e sugli Equi. In Roma abbellì il Circo Massimo, completò la Cloaca e terminò splendidamente il tempio Capitolino; acquistò i Libri Sibillini. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Gaio Marcio

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] a separare gli Ernici dal Lazio (perciò Labici è fra le città da lui conquistate) e a prendere contatto con gli Equi, si sia conservata memoria nella tradizione popolare, che avrebbe poi trasformato il fortunato capitano nemico in un romano traditore ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – VIA LATINA – CORIOLI

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] non liberi esprimenti per lo più significati di natura lessicale (per es., endo-, eso-, paleo-, equi-, etero-; ➔ elementi formativi), usati anch’essi ad inizio di parola (endomuscolare, esoscheletro, paleocapitalismo, equidistante, eterosessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali