• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [35]
Biografie [36]
Diritto [30]
Matematica [24]
Arti visive [15]
Economia [16]
Italia [14]
Archeologia [14]
Algebra [14]
Geografia [12]

Agenda 2000

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenda 2000 Paolo Guerrieri Programma d’azione, approvato al Consiglio europeo di Berlino del 26 marzo 1999, che si è prefisso ‒ come obiettivi principali da realizzarsi tra il 2000 e il 2006, nel rispetto [...] pluralità di intenti: stimolare la competitività europea, integrare maggiormente i temi ambientali, garantire agli agricoltori redditi equi, semplificare la normativa giuridica e decentrarne l’applicazione. I principi guida su cui si è fondata questa ... Leggi Tutto

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] bavaresi di Velden, Kummetsloch e Tücherfeld; alcuni pezzi furono raccolti nella grotta di Mixnitz in Stiria e a Equi nelle Alpi Apuane. Da Velden provengono alcuni curiosi oggetti di uso ignoto, ottenuti ritagliando parte dell'estremità prossimale ... Leggi Tutto

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] di giustizia distributiva: gli equilibri a cui perviene autonomamente un mercato concorrenziale, seppure efficienti, potrebbero rivelarsi non equi sotto il profilo distributivo. In questa accezione l’e., mettendo in discussione l’esito cui giunge il ... Leggi Tutto

TREVI NEL LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TREVI NEL LAZIO (Treba, Treba Augusta) S. Quilici Gigli Centro dell'alta valle dell'Amene, posto su un contrafforte dei Monti Simbruini. Iscritto presumibilmente alla tribù Aniensis, fu municipio incluso [...] e l'immediato riferimento al sito dopo la conquista romana, sono elementi per proporvi uno dei tanti oppida degli Equi, piccoli centri di aggregazione per la difesa del territorio (Liv., IX, 45). Si conservano numerosi resti antichi nel centro ... Leggi Tutto

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] Comizî agrarî, altri enti si costituivano e affermavano con lo scopo dell'approvvigionamento dei mezzi tecnici a prezzi equi, della diffusione dell'istruzione professionale, della raccolta, del deposito e della trasformazione dei prodotti: di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] meno / se ti tieni al mio freno "); D. stesso dice (in Mn III XV 9): human cupiditas postergaret nisi homines, tanquam equi, sua bestialitate vagantes " in carro et freno " compescerentur in via. Con questo valore compare in Cv IV XVII 4 La prima ... Leggi Tutto

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Carrara deriva, come si è detto, dall'industria marmifera. La produzione delle sue 418 cave (comprese quelle del M. Sagro e di Equi nel comune di Fivizzano) fu nel 1927 di 316.982 tonn. di marmo greggio, con una diminuzione di 20.105 tonn. rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] 496 a. C.). Origine da G. vantava la gens Antistia. Alleata di Roma, il suo territorio subì devastazioni nella guerra tra Romani, Equi e Volsci (462 a. C.), e incursioni dei Prenestini nel 382 e 380 a. C.; fu attraversato dall'esercito di Annibale in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

BIGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] diritto e i Dioscuri sul rovescio. Sulla biga stava nel primo periodo la figura della Luna o Diana, trainata dai due lunares equi (Ovidio, Fasti, V, 16), cioè i due cavalli a lei sacri. In seguito alle vittorie romane s'impose il tipo della Vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIATO – QUADRIGATI – QUADRIGHE – ILLIRICO – QUINARIO

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] inferiori, ove sono da riconoscersi le parti abitative, secondo modelli ampiamente collaudati nel Sannio e nel territorio degli Equi; l'intera area aveva un punto di aggregazione nel santuario di fondovalle di Feronia, che assolveva al compito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali