• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [35]
Biografie [36]
Diritto [30]
Matematica [24]
Arti visive [15]
Economia [16]
Italia [14]
Archeologia [14]
Algebra [14]
Geografia [12]

equieterogeneita

NEOLOGISMI (2018)

equieterogeneita equieterogeneità s. f. inv. Equilibrio raggiungibile grazie al bilanciamento delle diversità all’interno di un insieme. • Abbiamo voluto mettere soprattutto in rilievo che manca un raccordo [...] un po’» non porta la firma solo della nonna ma anche della legge italiana che invita a rispettare il principio dell’equi-eterogeneità. E cioè formare classi che siano il più possibile differenziate al loro interno e quindi simili fra loro. Pupe e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGNELLI – ANCI

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] di revisione per settori della materia, diretto - come già il disegno di legge del 1956 - al fine di stabilire più equi rapporti tra le parti del contratto agrario e a dare maggiori garanzie di stabilità all'impresa e maggiori poteri di iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICO REGIME – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

ERNICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popoli di stirpe italica, forse una sottotribù dei Sabini, la cui nobilissima civitàs fu Anagnia (Macrob., V, 12), e le altre località Ferentinum, Aletrium, Verulae. Il nome deriverebbe dal vocabolo sabino [...] , verso il 357, rientrano nella lega (Livio, VII, 15). Qualche anno prima del 306 una parte degli Ernici si unisce agli Equi e ai Marsi durante le guerre sannitica ed etrusca (Livio, IX, 42); ma subito sono sottomessi nel 306 dal console Q. Marcio ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO SUPERBO – FERENTINO – VERULAE – BERLINO – ANAGNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI (1)
Mostra Tutti

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] comprese, oltre il S. vero e proprio, i territori dei Marsi, dei Peligni, dei Frentani, dei Marrucini, dei Vestini, degli Equi e dei Sabini. Anche oggi il S. abbraccia una regione quasi tutta montuosa che si sviluppa intorno al massiccio del Matese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] presi di mira. Le larve, che schiudono in un paio di settimane, vengono leccate ed ingoiate (G. intestinalis De Geer [= equi-Clark]) o inghiottite con l'acqua o col cibo (G. haemorrhoidalis L.); arrivate nello stomaco si fissano alla mucosa delle ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

asimmetria informativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asimmetria informativa Giovanna Nicodano Condizione che si verifica nel mercato quando uno o più operatori dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce con il buon funzionamento [...] , al razionamento del credito da parte delle banche, all’impossibilità di ottenere copertura assicurativa completa a prezzi equi e a una minore occupazione. Esistono tuttavia meccanismi contrattuali per attenuare le conseguenze nocive dell’a. i ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EQUI

Cissokho, Mamadou

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cissokho, Mamadou Cissokho, Mamadou. – Leader contadino senegalese. Maestro di scuola elementare dal 1967 al 1974, autore del libro Dieu n’est pas un paysan, pubblicato nel 2009, presidente onorario [...] e una maggiore capacità di contrattazione e infine a promuovere politiche di sostegno alla produzione che assicurino prezzi equi e proteggano i contadini stessi dalle oscillazioni dei mercati e dal potere coercitivo delle multinazionali. Le ... Leggi Tutto

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] dal greco àthlos "lotta". Ma è una competizione il cui esito è privo di ombre, sancito da strumenti equi come cronometri, asticelle e nastri misuratori. Atleti di tempi lontani Testimonianze di attività atletica si trovano in bassorilievi egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

OSSIURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIDI (dal gr. ὀξύς "sottile, acuto" e ούρα "coda") Umberto PIERANTONI Fra i Nematelminti la famiglia degli Oxyuridae comprende piccoli Nematodi meromiarî con tre piccole labbra intorno alla bocca; [...] l'ossiuriasi (v.). Le femmine depongono le uova embrionate nel crasso e nel retto e vengono spesso fuori con le larve per l'ano. Gli Oxyuridae hanno specie comuni anche negli animali domestici, e vi è, p. es., un E. equi frequente nel cavallo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – NEMATODI – GONADE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIDI (1)
Mostra Tutti

NUTTALL, George Henry Falkiner

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTTALL, George Henry Falkiner Batteriologo e igienista, nato a San Francisco il 5 luglio 1862. Si laureò in medicina in California nel 1884, fu nel 1891-92 assistente di W. H. Welch nell'istituto d'igiene [...] cura; indicò un metodo di conta dei batterî. Al suo nome è consacrato quello del genere Nuttalia o Piroplasma equi. Tra le sue pubbl. meritano menzione: Beiträge zur Kenntnis der Immunität (Gottinga 1890); Hygienic measures in relation to infectious ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali