La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'orbita.
La seconda formulazione di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn=fn/2 vanno lette come Tn=nhfn/2, cioè come una condizione imposta sulle quantità che definiscono le ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] situazione e che il giudizio, almeno in parte, è determinato da fattori fisiologici e psicologici.
Per questi motivi l'equazione delle onde non può fornire più di qualche criterio qualitativo (spesso assai vantaggioso, in ispecie quando si tratti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . Quando io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle equazioni] la posizione di Venere e di Mercurio e abbiamo trovato che, allora, erano in congiunzione col Sole all'epoca di al-Kindī ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché, secondo la legge di Boyle, pV=n×costante, dove n misura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] individuale ma, al pari di parametri numerici, essere combinabili tra loro e formare quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare una scienza che, come abbiamo visto in precedenza, sul piano sperimentale, al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] per i=40° e d=15°,
[19] 15=1600a+40b,
e per i=50° e d=20°,
[20] 20=2500a+50b.
Il sistema di queste due equazioni fornisce a=1/400 e b=11/40, da cui
per i∈[0°, 45°], il ragionamento di al-Fārisī ci permette di associare l'intervallo [40°, 45°] sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] da consentire che strutture complesse come i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni fondamentali della nostra teoria. Quest'ultima rappresenta comunque il nostro ideale: una teoria fondamentale così completa da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...