• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [2459]
Matematica [864]
Fisica [666]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4) Giovanni BOAGA Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] sono 18, per un totale di 277 tavolette al 25.000. Per il tracciamento del reticolato si adottano per equazioni della carta quelle provenienti dalla rappresentazione conforme di Gauss, denominata dalla Commissione geodetica italiana di Gauss-Boaga (v ... Leggi Tutto

località

Enciclopedia on line

Fisica In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazioni del moto debbono essere equazioni differenziali. Geografia L. centrale Centro abitato provvisto di funzioni (commerciali, di traffico, amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI CAMPI

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] della corrente di spostamento). Il comportamento elettrico di un c. può essere determinato in modo esatto risolvendo le equazioni dell’elettromagnetismo. Quando il c. è composto solo da componenti ideali, definiti sulla base di relazioni matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un [...] il termine algoritmo, ancor oggi denotante uno schema di calcolo. L'opera di al-Kh., pur non andando oltre le equazioni di secondo grado, cioè oltre il campo della matematica greca (Euclide, Diofanto), presenta infatti, accanto alla riacquisizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – AL-KHUWĀRIZMĪ – MATEMATICA – ALGORITMO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

climatologìa

Enciclopedia on line

climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e [...] masse d'aria e delle loro progressive modificazioni. Suoi strumenti principali sono i modelli numerici di clima, sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. Fondamentale è la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METEOROLOGIA – CLIMATOLOGIA – GEOFISICA – STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climatologìa (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] du Séjour (1734-1794) aveva mostrato che la prima distanza geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate: [4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3, dove M12 e M13 sono i rapporti degli intervalli di tempo moltiplicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Richardson (1881-1953), che all'inizio degli anni Venti del Novecento ricorse ad alcuni metodi numerici per risolvere le equazioni alle derivate parziali introdotte da Bjerknes. In sei settimane di lavoro, Richardson calcolò i mutamenti del tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] la lagrangiana sia invariante; per l’arbitrarietà di ε ciò equivale a dire che deve essere Σi ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ∂L/∂vi=Σi mi vi, detta quantità di moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] +n). Una volta determinato il valore di h, l'ora corrispondente si può determinare risolvendo rispetto all'angolo orario t le equazioni standard per il calcolo del tempo, di cui si è detto in precedenza. La preghiera della sera termina, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali