• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [2459]
Fisica matematica [314]
Matematica [863]
Fisica [666]
Biografie [372]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

vario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vario vàrio [agg. Der. del lat. varius] [ANM] Metodi a v. passi: classe di metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [MCC] Moto v.: ogni [...] moto che non sia uniforme; in partic. moto uniformemente v. è un moto ad accelerazione tangenziale costante (per es., quello di un grave verticalmente verso l'alto o il basso, in cui l'accelerazione tangenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

compatibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatibilita compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] , e anche, inversamente, la capacità di non introdurre disturbi elettromagnetici in un ambiente: v. compatibilità elettromagnetica. ◆ [FTC] [MCC] Equazioni di c.: v. elasticità nei solidi: II 249 e. ◆ [ANM] Lemma di c.: v. algebre di operatori: I 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Voltèrra, Vito

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] di V.) e integro-differenziali e dell'analisi (o calcolo) funzionale. Il suo nome è legato anche alle equazioni che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia. Vita e opere Studiò alla Scuola normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltèrra, Vito (7)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] pressoché periodico. Un esempio di ciclo limite è dato dall'oscillatore di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2)dx/dt+x=0: se ε〈0, si ha un punto fisso stabile in (x=0; dx/dt=0), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Wiener Norbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Norbert Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di Paley-W.: → Paley, Hiram. ◆ [ANM] Teorema di W.: v. equazioni integrali: II 481 f. ◆ [OTT] Teorema di W.-Hinčin (o Kintchine): v. coerenza: I 643 b. ◆ [MCS] Teoria di W.: v. moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – ISOMORFISMO – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Norbert (3)
Mostra Tutti

membro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membro mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] da una e dall'altra parte del segno di uguale: primo m., a sinistra, e secondo m., a destra. ◆ [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ∣), positiva per x esterno a quest’intorno: tale è, per es., il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza −εf(x)ẋ è positivo (ε essendo >0), cioè viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Brunacci, Vincenzo

Enciclopedia on line

Brunacci, Vincenzo Matematico e fisico (Firenze 1768 - Pavia 1818). Dal 1801 prof. all'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore. Oltre che di analisi matematica (equazioni alle differenze finite), si occupò di ricerche [...] teoriche e tecniche di idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICO – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunacci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Weingarten Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weingarten Julius Weingarten 〈vàingarten〉 Julius [STF] (Berlino 1836 - Friburgo 1910) Prof. di matematica nel politecnico di Berlino (1879), socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ALG] Equazioni di un'immersione [...] riemanniana di W.: v. varietà riemanniane: VI 509 c. ◆ [ALG] Formule di W.: v. curve e superfici: II 81 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Mills Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mills Robert Mills 〈mils〉 Robert [STF] (n. Englewood, New Jersey, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1962). ◆ [ALG] Equazioni e funzionale di Yang-M.: v. Yang-Mills, aspetti [...] geometrici delle teorie di: VI 597 b. ◆ [ALG] Teorie di Yang-M.: teorie quantistiche di campo nelle quali compaiono campi di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 d e Yang-Mills, aspetti geometrici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NEW JERSEY – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali