• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [2459]
Analisi matematica [248]
Matematica [863]
Fisica [666]
Biografie [372]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

Operatori, teoria degli

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Operatori, teoria degli Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Bλ (λ ≠ κ) ha componenti nulle; dalla (2) e dalla (4) segue che vale Azκ = ακzκ con zκ ≠ 0. Un numero λ ∈ K, per il quale l'equazione λz = Az è risolubile con z ≠ 0, si dice un ‛autovalore' di A e la (3) è la ‛forma normale di Jordan' di A. Dalla (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MOLTIPLICAZIONE FRA MATRICI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON

Schmidt Erhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Erhard Schmidt 〈šmìt〉 Erhard [STF] (Dorpat 1876 - Berlino 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1917). ◆ [ANM] Equazione, o funzione, di Hilbert-S.: v. equazioni integrali: II 479 [...] c. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di Ljapunov-S.: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [ALG] Ortonormalizzazione di Gram-S.: → Gram, Jørgen Pedersen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt Erhard (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] se p è un numero primo della forma p=tn+1, con t e n numeri naturali, e a è un qualsiasi intero non divisibile per p, allora l'equazione a−xn=py ha soluzioni per x e y interi se e solo se at−1=pz è risolubile per z intero. In altre parole: se p è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

dialitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dialitico dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] vengono "dissociate", cioè considerate come se fossero incognite distinte. ◆ [CHF] Relativo alla dialisi, che è detta anche processo dialitico. ◆ [STF] [OTT] Obiettivo d.: obiettivo acromatico, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

rialzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rialzamento rialzaménto [Comp. di ri- e alzamento "atto ed effetto dell'alzare di nuovo"] [ANM] [INF] R. henseliano: metodo iterativo per la risoluzione di un sistema di equazioni algebriche lineari: [...] v. manipolazione algebrica: III 615 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

Nicoletti Onorato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nicoletti Onorato Nicolétti Onorato [STF] (Rieti 1872 - Pisa 1929) Prof. di matematica nelle univ. di Modena (1898) e poi di Pisa (1899). ◆ [ANM] Problema di N.: v. equazioni differenziali ordinarie [...] nel campo reale: II 460 e. Nicomède [STF] Geometra greco (2° sec. a.C.). ◆ [ALG] Curva di N.: lo stesso che concoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Volterra Vito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volterra Vito Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). [...] ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni del tipo V.: v. equazioni integrali: II 475 e. ◆ [BFS] Modello di Lotka-V.: sistema di equazioni differenziali proposto nella biofisica come modello per un sistema di due popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FISICA MATEMATICA – BIOFISICA – ANCONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra Vito (7)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] arbitraria α, si richiede alla y(x,α) di passare per gli estremi A e B (fig. 1). A tale scopo, si considera una soluzione dell'equazione di Euler 'vicina' alla precedente, ossia y(x,α+δα), passante per i punti A e C; se C coincide con B (nel punto A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Riesz Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riesz Friedrich Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] integrali: II 478 b. ◆ [ANM] Spazio di R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali