• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [2459]
Algebra [200]
Matematica [863]
Fisica [666]
Biografie [372]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

coniugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugato coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] quelli di A. ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni integrali: II 478 c. ◆ [EMG] Cariche c.: due cariche elettriche di uguale valore assoluto e di segno opposto. ◆ [ALG] Diametri c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

cicloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cicloide ciclòide [Der. di ciclo] [ALG] Curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio k che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s; si dice ordinaria se il punto [...] è sulla circonferenza di k (P nella fig.), accorciata se è interno a k (P'), allungata se è esterno a k (P''). Le equazioni parametriche della c. sono x=rφ-h sinφ, y=r-h cosφ, essendo r il raggio di k, h la distanza del punto dal centro di k e φ l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

incognita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incognita incògnita [s.f. dall'agg. incognito, che è dal lat. incognitus, comp. di in- neg. e cognoscere "conoscere", e quindi "che non è nota"] [ALG] [ANM] In un problema matematico o fisico, grandezza [...] che non è inizialmente conosciuta e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), mediante la risoluzione delle equazioni esprimenti le relazioni tra l'i. medesima e le dette grandezze note. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ed esiste una tangente ben determinata che varia con continuità lungo esso, estremi inclusi. Nello spazio cartesiano, un arco della curva di equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Capelli Alfredo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capelli Alfredo Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] centro dell'algebra inviluppante: v. invarianti, teoria degli: III 286 f. ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistema di m equazioni lineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle incognite è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capelli Alfredo (4)
Mostra Tutti

lagrangiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiano lagrangiano [agg. Der. del cognome di G.L. Lagrange] [MCC] Qualifica delle grandezze descrittive della dinamica di un sistema materiale continuo quando sono riferite non al generico punto [...] III 685 c. ◆ [MCC] Azione l.: → azione: A. di un sistema. ◆ [MCC] Coordinata l.: ciascuna delle variabili che compaiono nelle equazioni di Lagrange: v. cinematica: I 593 c; per quelle ignorabili, o cicliche: v. meccanica analitica: III 655 a. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

Laguerre Edmond-Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laguerre Edmond-Nicolas Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] ₁xn-r-1+...+an-r-1x+an-r, con r=0,1,...,n, che interviene in varie questioni di algebra dei polinomi: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 459 d. ◆ [ANM] Polinomio di L.: lo stesso che funzione di L. (v. sopra). ◆ [ALG] Teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – CAMPO REALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguerre Edmond-Nicolas (1)
Mostra Tutti

plurilinearita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurilinearita plurilinearità [Comp. di pluri- e linearità] [ALG] Corrispondenza tra più spazi lineari tale che a ogni punto di ciascuno di essi corrisponda, su ciascuno degli altri, un insieme di punti [...] uno spazio lineare, in modo però che, al variare del primo punto sopra una retta, il punto corrispondente su ciascuno di questi spazi vari in un fascio. Ogni p. è rappresentata da un sistema di equazioni plurilineari nelle coordinate omogenee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

risultante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risultante risultante (o resultante) [agg. e s. "ciò che costituisce un risultato", part. pres. di risultare, der. del lat. resultare "saltare indietro", comp. di re- "indietro" e saltare "saltare"] [...] x) e g(x), è un certo polinomio nei loro coefficienti il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché le due equazioni f(x)=0 e g(x)=0 abbiano almeno una radice comune; la nozione si generalizza a polinomi in quante si voglia variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (2)
Mostra Tutti

disequazione

Enciclopedia on line

In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i [...] ) che rendono soddisfatta la disequazione. Si parla di sistema di d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; si chiama sistema misto un sistema formato da equazioni e da d. che devono essere simultaneamente verificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali