• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Matematica [864]
Fisica [666]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

dialitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dialitico dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] vengono "dissociate", cioè considerate come se fossero incognite distinte. ◆ [CHF] Relativo alla dialisi, che è detta anche processo dialitico. ◆ [STF] [OTT] Obiettivo d.: obiettivo acromatico, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Jordan, teorema di (per le curve chiuse)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, teorema di (per le curve chiuse) Jordan, teorema di (per le curve chiuse) stabilisce che un circuito piano Γ, cioè una curva chiusa definita dalle equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), con [...] x(t), y(t) continue in [a, b], x(a) = x(b), y(a) = y(b), priva di punti multipli, separa i punti del piano, a essa non appartenenti, in due regioni aperte connesse, una interna e l’altra esterna a Γ, aventi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – TOPOLOGIA

Bourgain

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bourgain Bourgain Jean (Ostenda 1954) matematico belga. Vincitore della Medaglia Fields nel 1994 per i suoi contributi in diversi campi: analisi funzionale, analisi armonica, spazi di Banach, equazioni [...] differenziali alle derivate parziali non lineari ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI ARMONICA – MEDAGLIA FIELDS – SPAZI DI BANACH

linearizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearizzato linearizzato [agg. Part. pass. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] Assoggettato a un procedimento di linearizzazione: amplificatore l., rivelatore l., ecc., equazione l., [...] sistema di equazioni l., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

consistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

consistenza consistènza [Der. di consistente] [FAF] C. di un sistema di postulati: la non contraddittorietà tra i postulati medesimi; è assicurata dal soddisfacimento di specifiche condizioni, o equazioni, [...] di consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Wedderburn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wedderburn Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] equazioni differenziali. Ottenne il dottorato a Edimburgo, con una tesi sui numeri ipercomplessi, cioè sulle generalizzazioni dei numeri complessi quali i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). Dopo la prima guerra mondiale, nella ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUMERI IPERCOMPLESSI – TEORIA DEGLI ANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn (2)
Mostra Tutti

ipostatico 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipostatico 2 ipostàtico2 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipo- e statico] [MCC] Sistema i.: in contrapp. a sistema iperstatico e sistema isostatico, ogni sistema tale che il numero delle equazioni della statica [...] che si possono scrivere per esso supera il numero delle incognite (componenti scalari delle reazioni vincolari) contenute in queste equazioni; in genere, un tale sistema non è in equilibrio e perciò si parla anche di sistema labile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Oberbeck Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oberbeck Anton Oberbeck 〈òbërbek〉 Anton [STF] (Berlino 1849 - ivi 1900) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1879), poi di Greifswald (1885) e di Tubinge (1895). ◆ [MCF] Equazioni semplificate di O.-Boussinesq: [...] v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GREIFSWALD – BERLINO – HALLE

CGL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CGL CGL 〈si-gé-èl o, all'it., ci-gi-èlle〉 [Dalle iniziali dei cognomi di G.F. Chew, M.L. Goldberger e F.E. Low] [MCF] Equazioni e modello CGL: v. magnetofluidodinamica: III 550 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

rialzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rialzamento rialzaménto [Comp. di ri- e alzamento "atto ed effetto dell'alzare di nuovo"] [ANM] [INF] R. henseliano: metodo iterativo per la risoluzione di un sistema di equazioni algebriche lineari: [...] v. manipolazione algebrica: III 615 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 246
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali