nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] polare invece che cartesiano. In un nomogramma a curve concorrenti si considerano invece due nuove variabili u e v legate alle x, y, z da equazioni del tipo ƒ1(x, u, v) = 0, ƒ2(y, u, v) = 0, ƒ3(z, u, v) = 0 (in modo che eliminando u e v si ...
Leggi Tutto
autosoluzione
autosoluzione soluzione non banale, cioè costituita non soltanto da zeri, di un sistema lineare omogeneo. Un sistema lineare omogeneo con m equazioni e n incognite ha autosoluzioni se il [...] rango k della matrice dei coefficienti è minore del numero delle incognite, cioè se k < n. Se ciò si verifica, tutte le soluzioni del sistema formano uno spazio vettoriale di dimensione d = n − k , ...
Leggi Tutto
dinamica, matrice della
dinamica, matrice della in un sistema dinamico a tempo continuo, lineare e tempo invariante espresso tramite il sistema di equazioni
dove lo stato x, l’ingresso u e l’uscita [...] y sono espressi come vettori colonna e A, B, C, D sono matrici, è la matrice quadrata A, agli autovalori della quale è collegata la stabilità del sistema (→ sistema dinamico) ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi [...] (1962). Tra le opere: Funzioni analitiche (1936); Funzioni ellittiche (1951); Equazioni differenziali (1955); Lezioni di analisi matematica (1956); Equazioni a derivate parziali (1957); Functions hypergéometriques confluentes (1960); da ricordare ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] da una e dall'altra parte del segno di uguale: primo m., a sinistra, e secondo m., a destra. ◆ [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; ...
Leggi Tutto
Fredholm
Fredholm Erik Ivar (Stoccolma 1866 - Mörby, Stoccolma, 1927) matematico svedese. È considerato, insieme a V. Volterra, il creatore della teoria delle equazioni integrali. Laureatosi in scienze [...] all’università di Uppsala, mantenne sempre un grande interesse per le applicazioni tecniche della matematica e, in particolare, per la fisica matematica e la matematica attuariale. La sua prima pubblicazione, ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre [agg. e s.m. (f. -trice) Der. del lat. piscator -oris "che pesca", da piscare "pescare"] [PRB] Derivata del p.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 465 b. ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] di secondo grado ecc. In generale, la rappresentazione cartesiana di una curva del piano, dotata di particolari proprietà, è data da una equazione ƒ(x, y) = 0, assegnata in un certo dominio D, nel senso che la curva è costituita da tutti e soli i ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] quante si vogliano variabili. Se le (2) sono risolubili rispetto ad x, y, la trasformazione delle x′, y′ nelle x, y, definita dalle equazioni così ottenute
si dice inversa della (2).
Sotto l'ipotesi che le funzioni f e g in una regione R del piano x ...
Leggi Tutto
integro-differenziale
ìntegro-differenziale (o integrodifferenziale) [agg. Comp. di integrale e differenziale] [ANM] Equazione i.: quella nella quale la funzione incognita compare sia in derivate che [...] , per es., nell'analisi di circuiti elettrici non puramente resistivi; la via normale per la loro risoluzione è di derivarle, diventando così equazioni soltanto differenziali, e di proseguire quindi con i metodi propri per quest'ultimo tipo di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...