Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] l’andamento nel tempo di un sistema economico descritto da un dato sistema di equazioni funzionali. Il passaggio da un sistema di equazioni funzionali all’altro determina un cambiamento di regime dinamico (cambiamento nella struttura formale del ...
Leggi Tutto
metodo ai volumi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] il teorema della divergenza di Gauss a ogni Tι, si ottiene la soluzione u del metodo dei volumi finiti come soluzione del sistema di equazioni
dove uι=u∣Τι e uξ=u∣Τξ (generalmente si suppone uι costante su ogni Tι), Γιξ=∂Tι∩∂Tξ, la somma è estesa a ...
Leggi Tutto
istantone
istantóne [Der. di istante con il suff. -one] [FSN] Denomin. di strutture topologiche non banali descritte da soluzioni delle equazioni del moto classiche, cioè non quantizzate, in genere di [...] un fibrato SU(2) un'azione (funzionale sulle connessioni), e un i. è una connessione che minimizza l'azione. L'equazione di Eulero per l'azione di Yang e Mills è detta equazione di Yang e Mills; si dimostra che gli i. sono le soluzioni autoduali dell ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1872 - Uppsala 1943), prof. (1909-37) nell'univ. di Uppsala. Si dedicò all'analisi, e compì ricerche sulle equazioni differenziali e integrali, sul calcolo delle variazioni, [...] ecc. Tra le sue opere: Über eine Klasse von partiellen Differentialgleichungen der zweiten Ordnung (1903) ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Firenze fine del sec. 15º), autore di una Summa de arithmetica (1521), che riassume quanto era allora conosciuto sulle equazioni di 1º e 2º grado, contiene problemi di analisi indeterminata [...] e offre notizie storiche sullo sviluppo della matematica italiana ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . - Siano xk1, xk2, ..., xkm le varabili-base di una soluzione-base accettabile, xkm+1, xkm+2, ..., xkm+n le variabili indipendenti. Riscritte le equazioni [1′] nella forma:
dove ai,n+h vale 1 per h = i, e vale 0 per h ??? i (h = 1, 2, .., m), si ...
Leggi Tutto
compatibilita
compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] , e anche, inversamente, la capacità di non introdurre disturbi elettromagnetici in un ambiente: v. compatibilità elettromagnetica. ◆ [FTC] [MCC] Equazioni di c.: v. elasticità nei solidi: II 249 e. ◆ [ANM] Lemma di c.: v. algebre di operatori: I 99 ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di ...
Leggi Tutto
twistor
twistor 〈tuìstor〉 [s.ingl. Der. del v. to twist "intrecciare, torcere"] [ALG] Denomin. (R. Penrose, 1962) di versioni spinoriali di equazioni della teoria classica dei campi. ...
Leggi Tutto
Runge-Kutta, metodo di
Runge-Kutta, metodo di locuzione che indica una famiglia di metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali i quali, per la stima dell’integrale soluzione dell’equazione, [...] , dall’approssimazione così ottenuta di y1 si può ricavare y2, da questa y3, e così via. Si consideri per esempio l’equazione differenziale y′ = −2y, con condizione iniziale y(0) = y0 = 1. Si vuole stimare il valore y(1), utilizzando il metodo di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...