costante cosmologica
costante cosmològica locuz. sost. f. – Parametro introdotto da A. Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per giustificare la staticità dell’Universo, che non collassa [...] sotto la spinta della propria forza di gravità. Nel corso degli anni, l’opportunità dell'introduzione di questo parametro ha dato vita a molte discussioni tra i fisici fino a essere rinnegata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni tra le coordinate bosoniche e fermioniche di una superstringa (➔), che lasciano invariate le equazioni che ne reggono l’evoluzione. ...
Leggi Tutto
Matematico (m. Long Stratton, Norfolk, 1863), particolarmente noto per i suoi scritti sulla teoria delle equazioni algebriche (Mathematical researches, 1832-35). ...
Leggi Tutto
matrice wronskiana
matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] q(x) appare ottenuta da quella dell’integrale generale W(x)c dell’omogenea, sostituendo al vettore costante c la funzione vettoriale q(x).
Un’equazione di ordine n, a0(x)y(n) + a1(x)y(n−1) + ... + an(x)y = b(x) si trasforma in un sistema introducendo ...
Leggi Tutto
Gauss, metodo di
Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma
fondato su una sequenza [...] l’incognita x1 in funzione delle incognite successive x2, x3, ..., xn nella forma
e la si sostituisce nelle altre equazioni, da cui essa viene in questo modo eliminata. Ci si riconduce in questo modo a un sistema equivalente, della forma
• passo ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] l. e descriverne i concetti di base.
L'a. l. nasce originariamente dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in n incognite, cioè del tipo
i=1,2,…,m
in cui gli xj, per j=1,...,n, sono le incognite del ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] l'equilibrio economico dinamico non può essere determinato in via analitica senza prima aver risolto il sistema di equazioni raffigguranti l'equilibrio demografico dinamico. Questo ultimo sistema è oggi sconosciuto. Per rendere solida la costruzione ...
Leggi Tutto
idromagnetico
idromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e magnetico] [FPL] Sinon. di magnetoidrodinamico (←): equazioni i., onde i., ecc. ...
Leggi Tutto
Heun Karl
Heun 〈hòin〉 Karl [ANM] Formula di H.: formula per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 e. ...
Leggi Tutto
incognite, vettore delle
incognite, vettore delle in algebra lineare, dato un sistema lineare di m equazioni in n incognite scritto in forma matriciale Ax = b, è il vettore colonna formato dalle n incognite: ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...