• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [114]
Matematica [31]
Algebra [13]
Geometria [11]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Analisi matematica [7]
Economia [5]
Fisica matematica [6]
Filosofia [4]
Meccanica dei fluidi [4]

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOMETRIA (XVI, p. 623) Vittorino DALLA VOLTA Mario BENEDICTY In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] limitiamo ad osservare che le maggiori difficoltà sono dovute a due circostanze: la rappresentazione degli enti considerati mediante equazioni parametriche, pur essendo la più adatta, è per sua natura di carattere locale (v. anche sotto); inoltre i ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] riemanniana). Geodetiche. Derivazione tensoriale su una varietà riemanniana. - Data su una v. r. Vn una curva di equazioni parametriche in analogia al caso delle curve nello spazio ordinario, la sua lunghezza risulta espressa da Le "geodetiche" su Vn ... Leggi Tutto

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] da un lavoro di Georg Cantor in cui si stabiliva la corrispondenza fra un segmento e un quadrato, Peano definì le equazioni parametriche di una curva che passa per tutti i punti di un quadrato e indicò le proprietà di questo tipo di curve. Felix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] tal modo posto le fondamenta della geometria differenziale. Newton ha dimostrato che la curvatura di una curva piana di equazioni parametriche x = x (t), y = y (t) si può ottenere mediante la formula dove il punto soprascritto indica la derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] ultime, differenziando ricava e pertanto le soluzioni sono date dal fascio di rette di equazione y=cx+g(c) e dalla curva di equazioni parametriche Poiché tale curva non può essere ottenuta dalla soluzione generale per alcun valore della costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

elica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elica èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] salire l'e., per cui si parla di e. destra, o destrogira o sinistrorsa, ed e. sinistra, o levogira o destrorsa; le equazioni parametriche dell'e. partente dal punto P(r,0,0) nel sistema indicato nella fig. sono x=rcosϑ, y=rsinϑ, z=±pϑ/(2š), essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

toro Fabio Sterpone Superficie geometrica simile a una ciambella o a un salvagente. Questa superficie si ottiene facendo ruotare una circonferenza, che si definisce generatrice, intorno a un asse complanare [...] . Nel toro, si definisce tubo il cilindro ripiegato. La superficie toroidale può essere espressa dalle seguenti equazioni parametriche: dove p e t sono due parametri che prendonovalore nell’intervallo 0 e 2π. I valori r e R, entrambi maggiori di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE GEOMETRICA – CAOS DETERMINISTICO – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

intrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrinseco intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] per il tramite delle formule di Frénet, di ricavare equazioni parametriche della curva. ◆ [ALG] Equazioni i. di un'equazione vettoriale: le tre equazioni scalari che s'ottengono proiettando l'equazione vettoriale sugli assi della terna i. della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ed esiste una tangente ben determinata che varia con continuità lungo esso, estremi inclusi. Nello spazio cartesiano, un arco della curva di equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

parametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametrico paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] relazioni dirette; per es., la retta di equazione ax+by+c=0 si può scrivere in forma p. come x=t/a, y=-(t/b)-(c/b), con t parametro di essa. ◆ [ALG] Rappresentazione p.: quella di un ente geometrico fatta mediante opportune equazioni parametriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
paramètrico
parametrico paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, superficie, ecc.), non assegnando legami...
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali