• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Matematica [31]
Algebra [13]
Geometria [11]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Analisi matematica [7]
Economia [5]
Fisica matematica [6]
Filosofia [4]
Meccanica dei fluidi [4]

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ed esiste una tangente ben determinata che varia con continuità lungo esso, estremi inclusi. Nello spazio cartesiano, un arco della curva di equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

integrale superficiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale superficiale integrale superficiale o integrale di superficie, integrale il cui dominio è una superficie S. Gli integrali di superficie sono di due tipi: quelli dipendenti solo dall’elemento [...] ’iperboloide di rotazione x 2 + y 2 = z 2 + 1 delimitato dai piani z = 0 e z = 5/4. Le sue equazioni parametriche sono per cui: L’integrale allora si esprime come che con le formule di riduzione (→ integrale multiplo) diviene: Nel caso del ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – FORMULE DI RIDUZIONE – FUNZIONE CONTINUA – PRODOTTO SCALARE

terna intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna intrinseca terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] dal versore tangente t (parallelo alla retta tangente al sostegno della curva nel punto geometrico considerato), dal versore normale n (che individua la normale principale alla curva in quel punto) e dal ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – ASCISSA CURVILINEA – PIANO OSCULATORE – BASE ORTONORMALE

rettificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettificazione rettificazione determinazione di un segmento la cui lunghezza sia uguale a quella di una curva o di un suo arco: se esiste un segmento cosiffatto la curva è detta rettificabile. La possibilità [...] classe delle curve rettificabili è molto ampia (→ arco di curva, lunghezza di un). Assegnata infatti una curva mediante le equazioni parametriche xi = φi(τ), con a ≤ τ ≤ b, i = 1, ..., n, affinché essa sia rettificabile è necessario e sufficiente che ... Leggi Tutto
TAGS: VARIAZIONE LIMITATA – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – TRASCENDENZA

parametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametrico paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] relazioni dirette; per es., la retta di equazione ax+by+c=0 si può scrivere in forma p. come x=t/a, y=-(t/b)-(c/b), con t parametro di essa. ◆ [ALG] Rappresentazione p.: quella di un ente geometrico fatta mediante opportune equazioni parametriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

epicicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

epicicloide epicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimento cartesiano [...] origine il centro della circonferenza fissa, l’epicicloide ha equazioni parametriche dove r e R indicano, rispettivamente, il raggio della circonferenza mobile e il raggio della circonferenza fissa e il parametro θ è l’angolo formato con l’asse x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – NUMERO IRRAZIONALE – CIRCONFERENZA – IPOCICLOIDI – CARDIOIDE

epicicloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epicicloide epiciclòide [agg. e s.f. Comp. di epi- e cicloide] [ALG] Curva piana (anche curva e.) descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio a, che rotoli senza strisciare sopra un cerchio [...] a (E nella fig.), rispettivamente. Se R è il raggio del cerchio b, r quello del cerchio a e d la distanza del punto dal centro di a, le equazioni parametriche dell'e. sono: x=(R+r)cosφ-d cos[φ (R+r)/r], y=(R+r)sin φ-dsin[φ(R+r)/r], dove φ è l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

punto multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto multiplo punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] , …, n-plo se tale numero minimo di intersezioni è 2, 3, …, n. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio, triplo, …, n-plo se corrisponde a 2, 3, …, n diversi valori del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

punto doppio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto doppio punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] punto. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio se corrisponde a 2 diversi valori del parametro. In un punto doppio ci sono due tangenti: se esse sono reali e distinte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

Jordan, teorema di (per le curve chiuse)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, teorema di (per le curve chiuse) Jordan, teorema di (per le curve chiuse) stabilisce che un circuito piano Γ, cioè una curva chiusa definita dalle equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), con [...] x(t), y(t) continue in [a, b], x(a) = x(b), y(a) = y(b), priva di punti multipli, separa i punti del piano, a essa non appartenenti, in due regioni aperte connesse, una interna e l’altra esterna a Γ, aventi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – TOPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
paramètrico
parametrico paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, superficie, ecc.), non assegnando legami...
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali