• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Matematica [31]
Algebra [13]
Geometria [11]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Analisi matematica [7]
Economia [5]
Fisica matematica [6]
Filosofia [4]
Meccanica dei fluidi [4]

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] una retta generica che non sia una componente della curva. Un punto P ottenuto per s distinti valori del parametro delle equazioni parametriche che descrivono la curva, è detto punto multiplo di molteplicità s o, più semplicemente, punto s-plo. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] superficie. Una curva nello spazio è a sua volta descritta mediante il sistema formato dalle equazioni delle superfici di cui la curva è intersezione. Equazioni parametriche di una curva o un ente geometrico Nel piano e nello spazio una curva o una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] raggio, non ci sono punti di intersezione e la retta è detta retta esterna alla circonferenza. Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy, le equazioni parametriche di una circonferenza di centro C(α, β) e raggio r sono: Per eliminazione del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – LUNGHEZZA DI UN ARCO – NUMERO IRRAZIONALE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

area

Enciclopedia della Matematica (2013)

area area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] I, la sua area è: essendo le derivate parziali della funzione, rispettivamente, rispetto a x e y. Se la superficie è espressa attraverso equazioni parametriche x = ƒ1(u, v), y = ƒ2(u, v), z = ƒ3 (u, v), la sua area è: in cui ƒu × ƒv indica il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – SOLIDO DI ROTAZIONE – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area (3)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodo nodo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In geometria è un punto doppio di una curva algebrica nel quale la curva ha due tangenti distinte; se la curva ha equazioni [...] isotopia: due omeomorfismi di uno spazio topologico in sé sono detti isotopi se esiste una omotopia che per ogni valore del parametro sia un omeomorfismo. Due nodi sono detti dello stesso tipo o equivalenti quando sono l’uno isotopo dell’altro oppure ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – TEORIA DEI GRAFI – K. REIDEMEISTER – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente tangente termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] x = x(t), y = y(t), z = z(t), la tangente in corrispondenza del punto t0 ha equazioni parametriche x(τ) = x0 + x′ (t0)τ, y(τ) = y0 + y′ (t0)τ, z(τ) = z0 + z′ (t0)τ. Nell’ordinario spazio tridimensionale la tangente a una superficie S in un ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia della Matematica (2013)

elica elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] incontra tutte le generatrici del cilindro secondo un angolo costante e ha sia curvatura sia torsione costanti. Le sue equazioni parametriche, riferendosi a un cilindro circolare di raggio r e avente l’asse coincidente con l’asse z del sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (1)
Mostra Tutti

Mobius, nastro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius, nastro di Möbius, nastro di superficie rigata non orientabile, con una sola faccia e un solo bordo e, pertanto, con caratteristica di Eulero nulla (→ Eulero, relazione di). Il nastro di Möbius [...] Come superficie di R3 può essere rappresentato dalle seguenti equazioni parametriche: Il nastro così descritto ha larghezza 1. Variando il parametro k ci si muove lungo il nastro, mentre variando il parametro h si parte dal bordo, ci si allontana e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – SUPERFICIE RIGATA – NON ORIENTABILE

toro

Enciclopedia della Matematica (2013)

toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] con l’asse di rotazione e l’asse x passi per il centro della circonferenza, il toro è rappresentato da equazioni parametriche del tipo (con u e ν tra 0 e 2π) e da equazione cartesiana (x 2 + y 2 + z 2 + R 2 − r 2)2 = 4R 2(x 2 + y 2). Spesso r ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – SPAZIO EUCLIDEO

versore

Enciclopedia della Matematica (2013)

versore versore vettore di modulo unitario, utilizzato per indicare una direzione e un verso particolari. I versori associati agli assi di un sistema di riferimento tridimensionale sono i = (1, 0, 0), [...] moltiplicando il vettore per l’inverso della sua norma (cioè dividendolo per la sua lunghezza). Una curva nello spazio, di equazioni parametriche x(s), in cui s è la sua ascissa curvilinea, è caratterizzata localmente, in ogni punto in cui tale curva ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – ASCISSA CURVILINEA – CURVA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su versore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
paramètrico
parametrico paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, superficie, ecc.), non assegnando legami...
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali