FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] neutroni per bombardamento di elettroni veloci ottenuti con acceleratori lineari fa prevedere che nel prossimo futuro questa tecnica diventerà la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere considerato ancora ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] le tempeste, sono già abbastanza ben conosciute, e sui fenomeni ionosferici non lineari, per spiegare i quali occorre scrivere in forma non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta del primo di questi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , basata su un modello matematico dei fenomeni atmosferici che condizionano il tempo meteorologico (un sistema di equazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di Wheeler-De Witt, descrive gli aspetti dinamici veri e propri della gravitazione. Queste equazioni sono altamente non lineari e non è noto alcun metodo per ottenerne la soluzione generale. Recentemente A. Ashtekar ha trovato una descrizione ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] è determinante sotto ogni aspetto: per la soluzione numerica di equazioni che descrivono dinamiche deterministiche sia lineari sia non lineari, nella risoluzione di equazioni stocastiche e nell'impiego di tecniche combinatorie, nella manipolazione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] impedenza intrinseca del mezzo e si misura in ohm. Dalle equazioni di Maxwell risulta poi:
Le onde piane si dicono trasversali pertanto, ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di quest ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ, θ, l'equazione [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e artificialmente per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lui compiuta intorno al 1990. Laskar sostituì al sistema di equazioni di Newton il cosiddetto sistema secolare introdotto da Lagrange, si tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza, ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di particelle - nelle macchine acceleratrici come nelle ricerche sul plasma - porta rapidamente a problemi complessi, a equazioni non lineari e in generale alla richiesta di nuovi rigorosi strumenti matematici oggi ancora incompleti.
Non è escluso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...