SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] punto di vista matematico il problema è molto complesso, anche perché le equazioni che governano le equazioni caratteristiche dell'onda d'urto non sono lineari e ammettono quindi una grande varietà di situazioni possibili.
La superficie all'interno ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] &out;h, &out;m, &out;n le corrispondenti al caso armonico queste si riducono ad un sistema di equazioni algebriche, lineari e omogenee, nelle A, B, C a coefficienti complessi. Esso ammette soluzioni proprie se si annulla il corrispondente ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di area e Ci sono costanti indipendenti da z. Alle equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente la condizione di conservazione dell simmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs, ecc.) posseggono un'elevatissima non linearità del 2° ordine 〈χ(2)> ≈ 10-6 u. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] .
Per tener conto delle azioni dissipative, anziché introdurre nelle (6), o equazioni affini anche più generali, le solite resistenze viscose od idrauliche (lineari, o rispettivamente quadratiche nelle velocità di variazione dei parametri), conviene ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] bassa temperatura fossero interpretabili in termini di forze non lineari. Si ricorda che una dinamica lineare, cioè con di von Bertalanffy e Turing, in cui le equazioni dinamiche nascono da considerazioni euristiche, nel caso dei laser ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla composizione isotopica dell'acqua oceanica e dalla temperatura di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di dune lineari nel Kalahari fra 115.000 e 10.000 anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] enuncia per la prima volta questo principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è data una successione di funzioni positive fn da ℝN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Luis W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di una London per fornire un supporto teorico avanzato alle due equazioni della superconduzione da lui formulate nel 1935; si tratta ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] costituisce un problema fisico ai valori iniziali. Tuttavia, poiché le leggi del moto consistono in un sistema di equazioni non lineari alle derivate parziali - per le quali non si disponeva (né si dispone tuttora) di soluzioni generali analitiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] la spuma dando le coordinate delle singole goccioline d'acqua che la compongono.
Sfortunatamente le nuove equazioni sono sovente anch'esse non lineari e dunque non facili da trattare (per es., quando siamo in presenza di un comportamento caotico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...