• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Matematica [266]
Fisica [160]
Temi generali [68]
Fisica matematica [64]
Analisi matematica [66]
Biografie [63]
Algebra [57]
Storia della matematica [52]
Biologia [46]
Chimica [41]

teorìa dei nùmeri

Enciclopedia on line

teorìa dei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche [...] a coefficienti interi: si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell'analisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Banachiewicz, Tadeusz

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico polacco (Varsavia 1882 - Cracovia 1954). Prof. all'univ. di Cracovia (1919-1954) e ivi direttore dell'osservatorio astronomico; vice-presidente dell'Unione astronomica internazionale [...] (1932-38). È stato uno specialista di meccanica celeste. Ha dato un importante contributo agli studî sulla librazione lunare e un nuovo metodo di risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA CELESTE – LIBRAZIONE – CRACOVIA

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ;0 tale che per ogni dato iniziale x0≠0, detta x(t,x0) la soluzione dell’equazione x′=f(t,x) con dato iniziale x0, esiste un t tale che |x(t,x0 infine il criterio di Nyquist che, sempre in caso di linearità, consente di valutare la s. di un sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] tradizionale della meccanica classica. L'occasione è stata fornita dalla scoperta di un'ampia classe di equazioni non lineari alle derivate parziali della fisica matematica che possono essere considerate l'analogo infinito-dimensionale dei s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

solitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solitone solitóne [Der. dell'ingl. soliton, da solit(ary) "solitario" con il suff. on "-one" di vari enti fisici] [ANM] Termine introdotto inizialmente (da N.J. Zabusky e M.D. Kruskal, 1965) per indicare [...] a indicare una perturbazione spazialmente localizzata che si propaga senza attenuarsi, mantenendo un profilo peculiare, rappresentata da una particolare soluzione di equazioni differenziali non lineari (per es. l'equazione di Korteweg e de Vries o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solitone (4)
Mostra Tutti

processo aleatorio (processo stocastico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

processo aleatorio (processo stocastico) Flavio Pressacco processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] variabile Wt è normale (➔ gaussiana, distribuzione) di media zero e varianza t. Trasformazioni lineari di tale p. generano p. di diffusione, descritti da equazioni differenziali stocastiche (➔ equazione) del tipo: dX=μ(Xt,t)dt+σ(Xt,t)dW, nel quale dW ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – VARIABILE ALEATORIA – SERIE STORICHE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processo aleatorio (processo stocastico) (2)
Mostra Tutti

vincolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vincolo vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un certo numero di relazioni, equazioni dei v., φ₁(x₁, ..., xn)=0, ..., φp(x₁, v. sopra [MCC]. ◆ [ELT] Circuito di v.: v. circuiti non lineari: I 624 b. ◆ [MCF] Principio dei v. interni: v. fluidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

Cramer, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cramer, regola di Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazioni lineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] al numero delle incognite e che ammette quindi una e una sola soluzione. In particolare, sia n il numero delle equazioni e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata dei coefficienti e con Ah il determinante della ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer, regola di (1)
Mostra Tutti

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] poi che i primi termini εu1 ed εp1 siano delle approssimazioni adeguate per u′ e p′; per essi si ottengono allora le equazioni lineari seguenti: dove U=U(x) è il campo di velocità imperturbato e ν=μ/ρ è il coefficiente di viscosità cinematica. Dato ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con grande successo dai cosiddetti 'maestri d'abaco', come dimostrano le numerose pubblicazioni di questo genere. Le equazioni lineari e quadratiche Soltanto in epoca successiva apparvero libri di matematica in cui oltre all'aritmetica era trattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali