FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] anche a nuovi teoremi al contorno, un teorema di confronto per l'equazione del secondo ordine alle derivate ordinarie, studi asintotici per equazioni differenziali lineari alle derivate ordinarie nell'intorno di un punto singolare, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] si recò, su richiesta di Picone, a testare una macchina calcolatrice elettrica per la risoluzione automatica di sistemi lineari di equazioni che si trovava presso la Cambridge Instrument Company a Londra. Durante gli otto mesi trascorsi a Londra ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] di atmosfera, i risultati delle ricerche di Poincaré, risalenti al 1889, sull’instabilità dinamica delle equazioni di Newton per sistemi non lineari, nei quali alla somma delle cause non corrisponde la somma degli effetti. In questi sistemi l ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] non-lineari di propagazione del calore. In quell’ambito discusse la convergenza e il calcolo dell’errore di metodi numerici appropriati all’analisi delle equazioni di diffusione, e le condizioni sufficienti per la stabilità.
Erano gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] l’esame della domanda relativa all’esistenza di equazioni parametriche razionali per un sottoinsieme S, domanda che per la sua completezza, è Massima dimensione dei sistemi lineari di superficie algebrica e dello spazio a curva caratteristica di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] dal Comessatti in occasione dei suoi studi sulle equazioni differenziali fuchsiane. Il C. ritornò poi di osservazione compiuta nel 1927 da M. Picone (Sulla integrazione delle forme differenziali lineari, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] di esistenza relativo a una classe molto ampia di equazioni funzionali che comprende sia le equazioni integrali, anche non lineari, di Volterra, sia le equazioni differenziali ordinarie (Sulle equazioni funzionali del tipo di Volterra, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] rette e dai cerchi, e quella dei luoghi lineari, che comprendeva indistintamente tutte le altre curve. godono di certe proprietà, a partire dalle quali si ricavano le relative equazioni. L’ellisse, per esempio, è oggi definita come il luogo ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] (1962), pp. 488-494; Sugli integrali tripli di espressioni lineari alle derivate parziali, con F. Rosati, in Le matematiche, pp. 10-37; Sulla regolarità alla frontiera di soluzioni di equazioni ellittiche, con F. Rosati, in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] un sistema complesso a un sistema caotico è la non linearità. In questa visione di complessità i sistemi caotici sono condotti al fine di ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del campo gravitazionale di Einstein, e di cosmologie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...