Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] univoco le leggi a cui è sottomesso, generando le equazioni note come equazioni di Maxwell.
Il Modello Standard inquadra all’interno di di una massa e impedisce loro quelle interazioni non lineari a lungo raggio che nelle interazioni forti generano il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di carattere secondario. Va intesa invece per ‘successioni non lineari e biforcazioni imprevedibili’, in cui la storia riveste un ) dei parametri e/o stimare la BTC della Ts con equazioni legate al modello del tipo di vegetazione in esame.
Problemi ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] due fluidi con caratteristiche diverse comporta fenomeni ‘non lineari’ che rendono difficile una corretta modellazione del problema Averaged Navier-Stokes), che si basano sulla soluzione delle equazioni di Navier-Stokes sviluppate da Reynolds, e che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , ma vediamo che ora Euler determina in molti casi, semplici e meno semplici, la soluzione generale di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Lagrange nel 1759 fornì le soluzioni esplicite per una corda sotto carico, ma si confuse ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] produzione, bensì attraverso l’uso di equazioni e di modelli logico-matematici che, teoria della dualità.
Nel caso particolare in cui f e g sono entrambe funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e assume la forma
max{cx: Ax≤b ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] tecniche di simulazione che richiamano concetti derivati dalle equazioni di Maxwell; la sperimentazione si avvale di sono i soppressori a gas, i varistori (resistenze non lineari il cui valore dipende dalla tensione applicata) e i soppressori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] geometria, la teoria dei gruppi, le superfici di Riemann e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici piuttosto che statici. Egli vedeva il loro ruolo, il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] gruppo o l'età di una persona; essi conducevano sempre a un'equazione lineare nx+p=100, in cui n era di solito la somma razionali e p un numero naturale oppure zero;
b) problemi lineari a più incognite, per 9 esercizi, otto dei quali appartenevano ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] passati in questo modo dalla gestione di semplici strutture lineari (wire frame) alle rappresentazione per superfici chiaroscurate e oggi possono essere rappresentate per mezzo di equazioni parametriche che vengono controllate, nel sistema informatico ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] comprendono i modelli dinamici della teoria del controllo (descritti da equazioni differenziali o alle differenze), ma anche, per esempio, i Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...