Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] semplicità e strutturate per deduzione in serie lineari; “l’ultimo”, infine, prescrive di primi principi della ragione e che funzionano anche come cause, secondo l’equazione cartesiana di causa e ragione (“causa sive ratio”). Scritti nella forma ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] della materia soffice. Si vedrà che la linearità della forza con l’allungamento e la sua polimerica in soluzione è in realtà occupato dal solvente. Infatti, in base all’equazione [9], il rapporto tra il numero di monomeri e il volume medio di una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] fasi secondo la legge x′(t)=X[x(t)], che è un’equazione differenziale ordinaria, oggetto matematico ben noto fin dal 17° secolo. Come sono, in quanto il comportamento delle orbite di sistemi lineari è molto semplice e, nella maggior parte dei casi, ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] è un tratto di retta, per comprendere le traiettorie non lineari osservate, per es. quelle ellittiche dei pianeti e delle comete un triangolo è maggiore di 180°).
In base alle equazioni della relatività generale, la curvatura dello spazio si ricava ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] aria in movimento e di tutti i fenomeni fisici di cui bisogna tenere conto. Inoltre, le equazioni di Navier-Stokes contengono termini non lineari che ne impediscono una soluzione analitica, rendendone necessaria una soluzione numerica tramite la loro ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Nobel per la fisica nel 1977, che la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel facevano uso di modelli matematici basati su sistemi di equazioni integro-differenziali, meglio conosciuti come sistemi di reazione- ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] forse il primo caso in cui viene raggiunto un controllo così preciso delle singolarità che si producono in equazioni alle derivate parziali non lineari. Se si eccettuano pochi casi particolari, fino a oggi l’insorgere di una singolarità in un ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] un volume pari a circa 10-6 cm3 e hanno quindi dimensioni lineari pari a circa un decimo di millimetro, ognuna di esse conterrebbe elettronici è oggi divenuto possibile risolvere le complesse equazioni differenziali su cui si basa il formalismo ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] e le forze viscose agenti su una particella fluida. Le prime sono tenute in conto dai termini convettivi (non lineari) delle equazioni e tendono a distribuire l’energia del moto tra strutture di dimensioni diverse. Le forze viscose, al contrario ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] condizioni iniziali (è il modello dei sistemi dinamici non lineari, del caos deterministico), o da un'accidentalità combinatoria scoperta, a calcolo, del pianeta Nettuno, 'dedotto' dalle equazioni del sistema newtoniano, e, per contro, dell'esigenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...