GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] nonché l'intrinseca instabilità delle economie capitalistiche.
Modelli rispondenti alle esigenze analitiche di G. richiedono l'impiego di equazioni dinamiche non lineari e G. è stato uno dei primi economisti che hanno introdotto l'uso di tali ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] , la classificazione delle curve gobbe algebriche, gl'invarianti differenziali proiettivi e la riduzione delle equazioni differenziali lineari alle forme integrabili, la trasformazione e la divisione dell'argomento delle funzioni ellittiche. Ma ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] il N. fu attratto dallo studio dei fenomeni di turbolenza idrodinamica, il cui andamento è retto da equazioni non lineari. Studiando i problemi connessi con la risoluzione di queste ultime, pensò a nuove possibilità delle calcolatrici elettroniche ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] d'un integrale abeliano (problema già studiato da F. Casorati), le equazioni differenziali lineari omogenee tra i cui integrali fondamentali esiste una relazione algebrica, le equazioni del potenziale e del calore e la funzione di Green. Meritano ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] di Parigi e dal 1975 socio dell'Accademia dei XL.
Nel primo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio delle equazioni non lineari dell'idrodinamica, all'estensione agli spazi di Banach di teoremi di topologia algebrica e alle ...
Leggi Tutto
SMALE, Stephen
Matematico statunitense, nato a Flint (Michigan) il 15 luglio 1930. Dal 1961 professore alla Columbia University a New York e dal 1964 in quella di Berkeley. Per i suoi lavori di topologia [...] American mathematical society. Si è anche interessato di equazioni differenziali utilizzando il complesso delle sue conoscenze topologiche su una varietà e ha dimostrato alcuni teoremi di esistenza per soluzioni di problemi ellittici non lineari. ...
Leggi Tutto
NØRLUND, Niels Erik
Giovanni Lampariello
Matematico, nato il 26 ottobre 1885 a Slagelse (Danimarca). Già professore all'università svedese di Lund, ora professore a quella di Copenaghen, il N. è noto [...] Cesaro e Borel. Ma soprattutto sono importanti i contributi del N. alla teoria delle equazioni alle differenze finite con particolare riguardo a quelle lineari a coefficienti costanti.
Questi studî sono raccolti e rielaborati nelle Vorlesungen über ...
Leggi Tutto
KOCH, Nils Fabian Helge von
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti [...] ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la ...
Leggi Tutto
Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] , Roma. I suoi lavori scientifici (circa 300) vertono su questioni di geometria differenziale classica, sulle equazioni differenziali ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm-Picone) e alle derivate parziali, sulle serie di Fourier ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla composizione isotopica dell'acqua oceanica e dalla temperatura di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di dune lineari nel Kalahari fra 115.000 e 10.000 anni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...