TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] da quella sollecitazione. Poiehé si tratta di un sistema elastico, e di spostamenti piccoli, il sistema dipende da equazioni tutte lineari; e poiché la struttura non varia durante i fenomeni che s'investigano, la condizione di normalità è soddisfatta ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] x′,t)=A0(x,t),A′(x′,t)=−A(x,t) [32]
le equazioni di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in virtù delle si osservino. La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto da ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ; in presenza di correnti elettriche circolanti in conduttori lineari, la regione in cui esiste il potenziale è armonico: Funzioni armoniche); in ogni punto P dello spazio interno soddisfa all'equazione di Poisson (1813)
dove k è la densità in P. È ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] varietà, loc. cit., p. 1071). Le 1-forme sono le ordinarie forme differenziali lineari, di cui un esempio è dato dalla forma dh; le 0-forme sono le Data su una v. r. Vn una curva di equazioni parametriche
in analogia al caso delle curve nello spazio ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] &out;h, &out;m, &out;n le corrispondenti al caso armonico queste si riducono ad un sistema di equazioni algebriche, lineari e omogenee, nelle A, B, C a coefficienti complessi. Esso ammette soluzioni proprie se si annulla il corrispondente ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] molto grandi di temperatura, si può considerare crescente linearmente con T, mentre s, approssimativamente, è proporzionale che tra queste quantità sussiste la relazione:
Da tutte queste equazioni si ricava che per un aumento dx del titolo e uno ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] .
A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = 0 di genere p (v. curve, n. particolare in cui sia ν = 1, si hanno rami lineari rappresentabili con sviluppi del Taylor.
Un punto r-plo a ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] per modulazione di frequenza (FM) rientra nelle tecniche non lineari di trasformazione. Nella formulazione più semplice un oscillatore sinusoidale ottenere le equazioni differenziali che ne descrivono struttura e interazione. Tali equazioni si ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di area e Ci sono costanti indipendenti da z. Alle equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente la condizione di conservazione dell simmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs, ecc.) posseggono un'elevatissima non linearità del 2° ordine 〈χ(2)> ≈ 10-6 u. ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] a = a, 0 • a = O per ogni aεA.
Ciò premesso, date due varietà lineari A e B sullo stesso corpo numerico Γ, un operatore unario ω da A in B si di un operatore lineare, ossia quello di discutere l'equazione ωa = b nella incognita a, da cercare in una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...