PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] dell'odografo relativo al moto di un proietto in un mezzo comunque resistente e le equazioni differenziali lineari del 2° ordine.
Opere Principali. - Calcolo differenziale e integrale, voll. 2, Milano 1895 (5ª ed., 1924; trad. polacca, Varsavia ...
Leggi Tutto
FUCHS, Lazarus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Moschin presso Posen il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 26 aprile 1902. Fu professore alle università di Heidelberg e di Berlino.
Al F. si debbono [...] ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali lineari ordinarie; il suo nome è specialmente legato a un celebre teorema, che costituisce uno dei più bei risultati di questa teoria. Essendo data un'equazione differenziale lineare di ordine ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] reale (con G. Vitali), 2 voll., Bologna 1935; Equazioni differenziali nel campo reale, 2 voll., Bologna 1941 (più edizioni una variabile complessa, 2 voll., Padova 1947 (più edizioni); Equazioni differenziali non lineari (con R. Conti), Roma 1956. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] il raggio stesso è rappresentabile per l'istante t e l'ascissa x, con l'equazione y = A sen 2 π [(t/τ) − (x/λ)]. d) L'onda problemi di luce sorgono a lato di nuove ricerche lineari e formali. Il problema della luce, già risolto naturalisticamente ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] lineare se le grandezze d'uscita sono legate alle grandezze d'entrata da relazioni esprimibili a mezzo di equazioni differenziali lineari a coefficienti indipendenti dalle cause agenti. Se, come supporremo sempre nel seguito, il sistema è a costanti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] ;u₀(f)5f;;f[! [4]
Spesso la legge dinamica viene espressa in termini di un'equazione ottenuta derivando la funzione t?ut(f) (con f fisso in !); usando la [4] si agli operatori non limitati, mediante la linearità e il teorema spettrale, tutti i ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] azimut; comparazione dei prototipi di misura lineari; misure di basi, triangolazioni-livellazioni laplaciano, ηi si può avere in due modi e quindi si ha un'equazione di condizione. Questo metodo che trae partito da tutti i vertici della rete ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] punto di vista matematico il problema è molto complesso, anche perché le equazioni che governano le equazioni caratteristiche dell'onda d'urto non sono lineari e ammettono quindi una grande varietà di situazioni possibili.
La superficie all'interno ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] costante basta far variare il diametro d in modo che nell'equazione precedente risulti Q costante. Perciò per ogni valore di h (ed , fittizio, che immaginiamo di produrre moltiplicando le dimensioni lineari del primo movimento per λ, i tempi per θ ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] la lastra è ad es. appoggiata, annullano i valori di M e di ζ nei nodi posti sul contorno, risultano due sistemi di equazioni algebriche lineari con le incognite M e ζ. Risolvendole, si ottengono i valori di M e di ζ in tutti i nodi. Poi dalle g si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...