Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di risposta che varia gradualmente e ha una regione di linearità, come la sigmoide, in modo tale che l' δil+1 è l'errore nello strato l + 1, che sarà definito nell'equazione [26]; con
formula [21]
denotiamo il segnale di errore per lo strato di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ΣAi epit, è di fondamentale importanza: ad esso corrisponde il fatto che i sistemi lineari si possono rappresentare mediante equazioni differenziali lineari.
Si osserva infine che le forme d'onda sinusoidali di continuo uso in elettrotecnica sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che anche il campo gravitazionale abbia 'quanti' ('i gravitoni') associati a moti ondulatori. Le equazioni di campo per la gravitazione sono non lineari e ciò rende difficile determinare soluzioni esatte per onde gravitazionali arbitrarie. Se ci ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] una trasformazione di fase.
Se invece il gruppo di simmetria interna non è abeliano, le equazioni della teoria sono, come nel caso della relatività generale, non lineari e in esse appaiono esplicitamente i potenziali di gauge. Come è stato detto più ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] nascoste consente al modello di rappresentare i possibili effetti di combinazioni non lineari degli input.
Se ci sono abbastanza unità nascoste, il modello definito dalle equazioni [14] e [15] è capace di effettuare il fit di dipendenze funzionali ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'attività umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale, previste facilmente, in quanto esse non sono lineari e quindi non sono analizzabili mediante i modelli ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] nulli e log β1, ..., log bn sono logaritmi di numeri algebrici, linearmente indipendenti su ???OUT-Q???. Tali minorazioni comportano metodi per la soluzione di altre equazioni diofantee in un numero finito di passi. Per collocare tali risultati nel ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ma deve anche essere in grado di risolvere problemi come quelli presentati dai grandi sistemi di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali, cosa che noi adesso non sappiamo fare. Nel calcolatore ‛complesso' debbono essere incorporate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle particelle precisando, senza scrivere esplicitamente le equazioni finali, che le equazioni generali del moto di un fluido si ottengono sostituendo nelle equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi:
dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elettronica totale. Ciò è garantito dalla scelta dei parametri nell'equazione [2], che a loro volta risultano contenere due lunghezze fondamentali potrebbero essere responsabili di effetti dissipativi non lineari e che la capacità di materiali porosi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...