Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ioni metallici, i normali prodotti della reazione sono polimeri lineari, mentre in presenza di taluni ioni metallici come Cu2+, Ni2+ e Co2+, tende a effettuarsi la ciclocondensazione, secondo l'equazione (97) (v. Busch, 1964):
I prodotti di queste ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] modello urbano globale si configura come un sistema di equazioni le cui molteplici incognite sono tutte interdipendenti tra ambedue. Questa metodologia consente l'esame di processi non lineari, non convessi e anche discontinui, e inoltre permette ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di continuità, che esprimono l'equilibrio di massa, calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non sono lineari e le loro condizioni al contorno sono complicate: in esse interviene non solo la complessa geometria dei bacini oceanici, ma anche ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] elementi di un'algebra non commutativa, più precisamente matrici o anche operatori lineari in uno spazio hilbertiano.
a) Significato fisico dell'equazione di commutazione.
Conclusioni analoghe a quelle testé illustrate valgono ovviamente, grazie alle ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] che PL è uguale a PN1 + R, dove R è la respirazione.
Le equazioni chimiche della fotosintesi (PL = Φ) e di R sono date nella stessa modifica parallelamente: a) le catene trofiche, lineari e basate soprattutto sulla predazione, divengono reticolate e ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] A e B delle onde incidenti ed emergenti dai vari bracci del multipolo.
b) Matrice di scattering
Poiché le equazioni di Maxwell sono lineari, potremo scrivere che nel piano di riferimento del braccio i-esimo il campo dell'onda emergente Bi sarà dato ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] possibile di parametri variabili. Tali relazioni sono lineari, anche se esistono sia esperimenti di 5,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − 22,5 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell (4) non sono invarianti per le trasformazioni (6). anche le q e le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti, teoria dei). L' ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] corrente I in relazione al voltaggio E.
e) Caratteristiche lineari.
La caratteristica I-E più semplice è quella della n' sono implicati nell'apertura di una ‛chiusa' K+.
Queste equazioni e i valori sperimentali per le costanti α e β permisero a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] componenti, aumenta proporzionalmente a ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del volume della trave. si basa largamente sulla geometria, e nelle equazioni utilizza le lettere dell'alfabeto per rappresentare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...