SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de
Roberto MARCOLONGO
Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. [...] . - Si designano con questo nome (v. elasticità) le equazioni che esprimono le condizioni necessarie e sufficienti, affinché sei funzioni εx , εy, εz coefficienti di allungamento dei tre elementi lineari paralleli agli assi; εx, εy εz metà degli ...
Leggi Tutto
LUOGO
. Geometria. - In corrispondenza di una qualsiasi proprietà geometrica, si dice luogo geometrico o, semplicemente, luogo la figura costituita da tutti, e soli, i punti del piano o dello spazio, [...] solo più tardi avevano caratterizzato come luoghi nel piano; luoghi lineari (τόποι γραμμικοί o, secondo Platone, γραμμαὶ μικταί), cioè tutte coordinate, caratterizza i luoghi geometrici per mezzo delle loro equazioni (v. coordinate; geometria, n. 4). ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] (1934-35). Nei suoi lavori sulle particelle elementari basandosi in generale sulla conoscenza delle rappresentazioni lineari del gruppo di Lorentz, generalizza le equazioni di Dirac per una particella carica di spin 1/2 al caso di una particella di ...
Leggi Tutto
FROBENIUS, Georg Ferdinand
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Berlino il 26 ottobre 1849, morto a Charlottenburg il 3 agosto 1917. Fu professore all'università di Berlino. Algebrista di gran valore, [...] ricerche riguardano i rami più elevati dell'algebra superiore: forme algebriche, sostituzioni lineari, gruppi, funzioni teta, funzioni ellittiche, teorema di Fermat. Il F. si occupò anche di equazioni differenziali e in specie del problema di Pfaff. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) (k) e ρxy = Ex/Jy presenta un plateau, anziché aumentare linearmente al crescere di ∣B∣. Ciò è straordinario, perché la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Witten, i quali hanno definito dei nuovi invarianti legati al numero di soluzioni di certe equazioni differenziali non lineari sulle 4-varietà, le cosiddette equazioni di vortice (v. Witten, 1994). Gli invarianti di Seiberg-Witten sembrano essere più ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] scompaiono per incontro con un altro radicale secondo l'equazione (8) sono sostituiti da nuovi radicali che a raggiungere il valore massimo di 1,0) per soluzioni di macromolecole lineari in buoni solventi; in un solvente o miscela di solventi in cui ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] 'universo. Del resto non va dimenticato che anche nei campi più classici, dove le equazioni sono ben stabilite, la nostra conoscenza degli effetti collettivi non lineari è ancora assai rudimentale. Tali effetti, i quali, come da poco sappiamo, sono ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] C∞ sul dominio Ω. Questo risultato, conseguenza del teorema di hölderianità di De Giorgi e J. Nash per soluzioni di equazioni ellittiche lineari, è stato dimostrato nel 1957, mentre l'estensione, a opera di vari autori, al caso in cui l'esponente 2 ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] avente come incognita ε, di grado uguale al numero di orbitali atomici coinvolti nella (11). Il sistema di equazioni non lineari (12) viene solitamente risolto per via numerica mediante il procedimento iterativo illustrato in fig. 8. Tale metodo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...