SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] essere mai esistite. La varietà dei possibili polimeri lineari (proteine o acidi nucleici) realizzabili è talmente vasta le due popolazioni si possa descrivere mediante le ben note equazioni di Volterra (Ageno, 1975). Il problema pertanto non sembra ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] esterni onde poter studiare efficientemente proprietà di trasporto lineari e non. La d.m. ha così l'isotermo-isobaro (N, P e T costanti). In questi casi le equazioni del moto sono in genere derivate a partire da una lagrangiana efficace giustificata ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] numero e, conseguentemente, tutte le operazioni algebriche lineari usuali per le funzioni, mantenendone le proprietà formali a snellire i metodi di risoluzione di intere classi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivate parziali (per lo più ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] dimostra che, per ogni scelta di n elementi x1,...,xn linearmente indipendenti di uno spazio normato E, dato un x ∈ Tx = y (se esiste) è approssimabile mediante le soluzioni delle equazioni Tnxn = yn.
Esempio. Consideriamo l'intervallo reale [0,1] ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] . Con questi dati possiamo arrivare, attraverso le equazioni di Maxwell che ci dànno l'interazione tra si possono osservare varie frequenze d'oscillazione e anche loro combinazioni lineari: la molecola lineare CO2 ha tre frequenze di cui due attive ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] tale che le componenti della deformazione plastica si possano tutte esprimere come funzioni lineari di quegli h parametri.
In questa duplice ipotesi le k equazioni in cui ovviamente si scinde l'imposta condizione di minimo
stabiliscono altrettante ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] metodi già dati dal Lagrange, riconduce il calcolo delle perturbazioni secolari all'integrazione di un sistema di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Per le perturbazioni periodiche, mostra poi che gl'incrementi δr, δl, δs subiti ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] cubo è oloedricamente isomorfo a uno dei gruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa.
Bibl.: L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1900, cap. 4°; Enriques ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] valore di t, si ottengono da uno qualunque di essi, operando su quello mediante le m sostituzioni lineari del gruppo G. Si hanno così le equazioni dette appunto "dei poliedri regolari". Ora, i gruppi dei poliedri regolari dei primi quattro tipi, e ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] coordinate, che portano appunto il suo nome, per gli spazî lineari immersi in uno spazio lineare a quante si vogliano dimensioni (v dei suoi meiodi, i criterî di riducibilità delle equazioni pfaffiane alle loro forme canoniche.
L'opera del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...