Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] del secolo scorso (Poncelet, Steiner, Möbius, ecc.) si sono assai occupati dei sistemi di cerchi le cui equazioni si ottengono come combinazioni lineari di quelle di due o tre cerchi dati (fasci o retí di cerchi): l'importanza di questi apparendo ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] di un modello di ciclo, si è in presenza di un'equazione funzionale del secondo ordine, la cui soluzione indica appunto l'andamento introduzione di molteplici "estensioni", quali funzioni non lineari, limiti superiori e inferiori alle fluttuazioni, ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] delle primitive X1, X2, X3, bensi certe loro combinazioni lineari. E se poi si passa a coordinate non più cartesiane, alle coordinate xk, troviamo come loro legge di trasformazione le equazioni
le quali darebbero la legge di covarianza (5) dei ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] vibrazione, e le relazioni di dispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k q=0 è cancellato dalla carica positiva uniforme sottostante). Le equazioni di Heisenberg per le ϱk,
conducono ad autovalori che per ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] ai dati sperimentali possono implicare un certo grado di complicazione matematica (generalmente risoluzione di sistemi di equazioni differenziali lineari o non lineari) e richiedere l'impiego di un calcolatore.
L'impiego di questo tipo di approccio è ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] punti P e giacciono nei piani II corrispondenti. Fra i complessi lineari quelli precedentemente chiamati speciali, si caratterizzano con ciò che i coefficienti delle relative equazioni soddisfano a una relazione analoga alla (1); il relativo sistema ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] extravasazione) e l'adesione in siti secondari. Si deducono quindi modelli che spesso si scrivono come sistemi di equazioni non lineari alle derivate parziali, a volte caratterizzati dalla presenza di interfacce e frontiere libere, per es. il bordo ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] 'integrazione delle funzioni razionali di funzioni trigonometriche, sull'uso delle quantità complesse, sulla integrazione delle equazioni differenziali lineari ordinarie e sulle derivate parziali, ebbero, per opera del d'A., un'esposizione fatta con ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] effettivamente uno, risulta di genere zero (v. curve) e la sua equazione è risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t) di esprimere, in un modo ben determinato, come somma dei cubi di 5 espressioni lineari
I 5 piani xi = 0 (per i = 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] là delle tradizionali frontiere della teoria dei sistemi lineari, sia l'individuazione delle migliori strategie per il matematico del sistema abbia una struttura nota (per es. un'equazione differenziale ingresso-uscita di ordine noto) e che solo uno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...