REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] la temperatura della miscela reagente. L'insieme della [5] e della [10] costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie non lineari. La loro soluzione, che può essere agevolmente perseguita per via numerica, permette di ottenere i profili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lui compiuta intorno al 1990. Laskar sostituì al sistema di equazioni di Newton il cosiddetto sistema secolare introdotto da Lagrange, si tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza, ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di particelle - nelle macchine acceleratrici come nelle ricerche sul plasma - porta rapidamente a problemi complessi, a equazioni non lineari e in generale alla richiesta di nuovi rigorosi strumenti matematici oggi ancora incompleti.
Non è escluso ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] reale m tale che b = ma, cioè b si esprime linearmente mediante a.
Presi comunque tre vettori i, j, k non complanari A1 1, A2 f2 tali due vettori, devono sussistere le due equazioni:
le quali permettono di assegnare in infiniti modi i punti A1, ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] e dalla loro velocità iniziale q′(0), occorre integrare due volte questo sistema di n equazioni differenziali non lineari. Tale operazione viene effettuata solo numericamente e costituisce la cosiddetta dinamica diretta del robot. Tale risultato ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] basati su analogie derivanti dall'eguaglianza delle equazioni differenziali fondamentali risolventi o di loro trasformate similitudine fra le altre grandezze risultano:
Momenti: ϕλ; carichi lineari: ϕ/λ; carichi superficiali e tensioni: ϕ/λ2; forze ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] , si può pervenire a una soluzione del problema con le equazioni di fase. Il procedimento più frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, eliminando via via i parametri ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] , v. anche guldin).
2. Momenti statici, o di primo ordine o lineari. - Momento statico di una massa m, collocata in un punto P, mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
L'equazione dimensionale dei momenti d'inerzia è: [I] = ML2. L' ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] corrente l nella zona di reazione dall'esterno.
Il precedente costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie, una per ciascun componente, non lineari soprattutto per la forma dell'espressione della velocità di reazione. La sua soluzione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico con le equazioni dell'elettromagnetismo classico, nota da molti anni, ha Wave Tube, TWT). Sono importanti le caratteristiche di linearità (per ridurre segnali a frequenze armoniche e spurie e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...