D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] i valori più convenienti delle costanti x, y, z,... In questo problema ci si limita a supporre che le equazioni siano lineari rispetto alle incognite x, y, z,..., senza di che la soluzione diventa praticamente impossibile. Il caso delle relazioni ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dove θ0 è l'anomalia di P0, p sono tutti costanti, tranne l che varia linearmente nel tempo; le coordinate e le componenti ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ancora una sfera, onde vi è luogo a considerare i sistemi lineari di sfere, ossia quei sistemi, le cui equazioni si ottengono come combinazioni lineari delle equazioni (supposte linearmente indipendenti) di due o tre o quattro sfere e sono costituiti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] vita come un fascio di curve o una somma di equazioni appropriate ai singoli elementi del sistema; ma, trattandosi di elementi cui convengono moduli dimensivi di ordine differente (lineari, areali, cubici; unità ponderali, ecc.) e che hanno un'assai ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] varî ordini di connessione. Così in luogo dei soli cicli lineari occorre considerare anche cicli a 2, 3... n-1 ancora le considerazioni topologiche riescono utili per lo studio dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva algebrica ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] figurati: un gruppo di 9 punti disposti in tre file lineari formava un numero quadrato. E analogamente si avevano numeri quadrato dato, col che si ha la soluzione geometrica delle equazioni di 20 grado;
3. la scoperta degl'incommensurabili (v ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] x0, x1, ... xn, che si mantengono inalterate attraverso le sostituzioni lineari omogenee, a cui queste variabili si sottopongono. Il luogo dei punti dello S,. dove è soddisfatta una tale equazione è un'ipersuperficie (n. 9), di cui le proprietà ora ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ, θ, l'equazione [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e artificialmente per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] e [3]: questi generatori possono essere messi in conto nelle equazioni di equilibrio delle tensioni o delle correnti senza alterare formalmente le relazioni sopra riportate.
I c. lineari e normali godono di alcune importanti proprietà, fra cui quella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...