OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dal modello di Miles, ma in cui compaiono equazioni più complete che includono interazioni fra la turbolenza e teorici via via più complessi che introducono sia i termini non lineari dell'accelerazione, sia in qualche modo la variabilità, su modelli ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...]
Rispetto a una terna cartesiana ortogonale Oxyz (v. coordinate), le equazioni parametriche di un'elica, avente per asse l'asse Oz e passante giro stanno anch'essi nel rapporto delle dimensioni lineari e quindi i regressi percentuali risultano uguali; ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] natura dinamica, non statica, e va trattato sulla base delle equazioni dell'idrodinamica.
La teoria statica, iniziata da D. Bernoulli, si riduce sostanzialmente all'esecuzione di combinazioni lineari fra le ordinate successive in un mareogramma ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che questo approccio ha senso se e soltanto se è vera l'ipotesi che la soppressione dei termini non lineari dell'equazione equivale a trascurare perturbazioni inessenziali o comunque secondarie. Questa è un'ipotesi che nessuno ha mai dimostrato e che ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] un fuoco a un qualsiasi punto della conica è esprimibile linearmente per mezzo della sua proiezione sull'asse focale; precisamente denotando codesta distanza con ρ e tenendo conto delle equazioni canoniche (1) e (3), si trova, rispettivamente per l ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un dimostrazione di carattere generale della semplicità comprendente i gruppi lineari e i gruppi che provengono dalle algebre di Lie. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] impedenza intrinseca del mezzo e si misura in ohm. Dalle equazioni di Maxwell risulta poi:
Le onde piane si dicono trasversali pertanto, ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di quest ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] autofunzioni) che si possono tutte ottenere come combinazioni lineari di un certo numero limitato p di esse dy2, dz2 intorno al punto x2, y2, z2, e così via. L'equazione cui soddisfa ψ è l'immediata generalizzazione della (4) e così pure le condizioni ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo con X e Y le due grandezze y e x legate a L e t dalle relazioni lineari
Evidentemente x e y sono legati da una nuova relazione lineare
di cui ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] secondo due vie. Una è di cercare soluzioni delle equazioni di Maxwell tali che la riflessione alle superfici avvenga lungo sono ormai divenuti sorgenti indispensabili. Gli effetti non-lineari sono ottenuti nella maggior parte dei casi usando laser. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...