Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] discostarsi completamente dalla realtà, un modello matematico conduce a equazioni la cui soluzione esplicita è possibile solo in rarissimi casi È ben noto infatti che anche sistemi non lineari di piccole dimensioni possono avere comportamenti caotici. ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] delle previsioni numeriche è indipendente dalla potenza di calcolo degli elaboratori, ma è dovuta all'alta non linearità delle equazioni fluidodinamiche. Si ha quindi a che fare con un sistema caotico dissipativo in cui la struttura del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] per km (dB/km), ottenendo così un mezzo con alta non linearità. Se la luce monocromatica di un laser è accoppiata con tali negativi. Egli mostrò che un tale materiale non contraddice le equazioni di Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] neutralità è verificata soltanto su una regione di dimensioni lineari maggiori di λD. La condizione L 〉〉 λD ( ragione viene detta legge di Ohm generalizzata.
A queste equazioni va aggiunta un'equazione di stato. Per variazioni rapide di densità si usa ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] neutroni per bombardamento di elettroni veloci ottenuti con acceleratori lineari fa prevedere che nel prossimo futuro questa tecnica diventerà la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere considerato ancora ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] allo spessore si è (Re)si = w si/ν.
Le equazioni che esprimono i due principi dell'impulso e della conservazione d'energia prendono volta alimenta lo statore trifase del m. lineare.
Motori lineari sincroni. - Con questi m. il movimento relativo tra ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] cioè le pressioni tangenziali e le parti non statiche delle pressioni normali funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione, posta la quale legge si deducono appunto le equazioni del Navier.
A priori si può essere portati ad ammettere tale ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] le tempeste, sono già abbastanza ben conosciute, e sui fenomeni ionosferici non lineari, per spiegare i quali occorre scrivere in forma non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta del primo di questi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , basata su un modello matematico dei fenomeni atmosferici che condizionano il tempo meteorologico (un sistema di equazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di Wheeler-De Witt, descrive gli aspetti dinamici veri e propri della gravitazione. Queste equazioni sono altamente non lineari e non è noto alcun metodo per ottenerne la soluzione generale. Recentemente A. Ashtekar ha trovato una descrizione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...