Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] B). Si ha un morsetto di ingresso invertente (−) e uno non invertente (+). Le equazioni che lo caratterizzano sono: A=Vu/(V+−V−)=Vu/Vi→∞; I+=I−=0, di funzionamento di elevata qualità: amplificatori non lineari logaritmici (fig. 3C) ed esponenziali ( ...
Leggi Tutto
Nome dato da Eulero alla serie
,
dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] confluiscono in uno solo). Dallo studio della serie i. sono scaturiti due dei più importanti capitoli della teoria delle funzioni: quello sulle equazioni differenziali lineari (I. L. Fuchs), e quello sulle funzioni automorfe (H. Poincaré, F. Klein). ...
Leggi Tutto
Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. [...] (1940) sugli spazî lineari normali ha costituito la base per una serie di applicazioni dell'analisi funzionale in varî rami teoria generale delle distribuzioni e relative applicazioni alle equazioni differenziali, metodi numerici e una teoria di ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] tecniche del tutto diverse quali automi cellulari, random walk, modelli particellari, teorie cinetiche, equazioni differenziali non lineari, metodi statistici o reti neurali.
Ovviamente gli aspetti descritti costituiscono una piccolissima parte delle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] spazio euclideo a quattro dimensioni. Queste sono trasformazioni lineari che mutano in sé il quadrato della distanza di .
Ora, la teoria generale di relatività permette di scrivere l'equazione seguente:
che dà il rapporto tra il raggio di una stella ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] , ..., xn essendo soggette alle seguenti condizioni (dove m 〈 n):
Si assume, senza perdere in generalità, che le equazioni siano linearmente indipendenti; si assume poi che le condizioni [1] e [2] siano compatibili; altrimenti il problema non sarebbe ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] per una minore estensione temporale.
Il nucleo concettuale per le previsioni numeriche è dato dal sistema di equazioni differenziali, non lineari, tratte dalla fluidodinamica, in grado di descrivere fisicamente l'atmosfera. Un sistema completo è dato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sul moto dei pianeti, ma si rivolge in un senso più generale al problema centrale della non linearità (v. anche equazioni, sistemi dinamici, complessità: Sistemi complessi, in questa Appendice). *
Teorie di gauge
di Andrei Tjurin
Il fondamento della ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] a quelli rigidi generali addirittura. Derivano in tal guisa, assai facilmente, sistemi di cento e più equazioni (algebriche, lineari) che, per l'avvento delle macchine elettroniche, non destano più preoccupazioni quanto alla loro risoluzione, ferme ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] continui oltreché alternati, sono stati concepiti inizialmente per eseguire operazioni lineari tipo somma, sottrazione, derivazione e integrazione e per risolvere equazioni differenziali. Essi vengono impiegati nel campo della preamplificazione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...